Mike Brant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P535 su Wikidata) |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 20:
== Primi anni di vita ==
I genitori ebrei di Mike Brant erano [[Polonia|polacchi]]. Sua madre, Bronia Rosenberg, originaria di [[Łódź]], era sopravvissuta al [[campo di concentramento di Auschwitz]]. Suo padre, Fishel Brand, di [[Biłgoraj]], era stato un combattente della resistenza durante la [[seconda guerra mondiale]], e aveva 20 anni più di sua moglie. I suoi genitori si sposarono dopo la guerra e fecero domanda per emigrare in [[Mandato britannico della Palestina|Palestina]], ma inizialmente gli fu negato il permesso. Tentarono di raggiungere Israele via mare sulla nave [[
== Carriera musicale ==
Riga 28:
=== Successo ===
Brant rappresentava la [[Francia]] in un concorso radiofonico trasmesso in tutta [[Europa]] e in [[Israele]]. La sua canzone, sponsorizzata da [[RTL|Radio Luxembourg]], era "Mais dans la lumière" ("But in the Light"). Ha vinto. Ha continuato a pubblicare successi: "[[Qui saura]]" (versione francese dell'italiana "[[Che sarà]]", dei [[Ricchi e Poveri]]), "L'amour c'est ça, l'amour c'est toi" (scritto da [[
Nel febbraio 1971, Brant fu ferito in un incidente stradale. Sebbene abbia subito lievi ferite, ha ricevuto l'attenzione dei media. Quell'anno, tenne concerti in Israele e suonò una nuova canzone ''Erev Tov'' (Good Evening), scritta insieme a [[Nachum Heiman]] e una collaborazione con il soggetto melodico di Moshe / [[Michael Tchaban]] di alcune composizioni musicali. Durante il suo tour di concerti in Israele, è stato accompagnato dalla cantante israeliana [[
== Tentativi di suicidio e morte ==
Nel 1973, teneva 250 concerti all'anno, ad alcuni dei quali erano presenti 6.000-10.000 persone. Questo è andato avanti per due anni. Soffriva di depressione e solitudine, e della [[ Trauma transgenerazionale |sindrome di seconda generazione]] (storia familiare dell'[[Olocausto]]), e si alternava, a volte godendosi la vita e altre volte ricadendo nella depressione.
Il 25 aprile 1975, il giorno in cui è stato pubblicato il suo nuovo album, Brant si è gettato dalla finestra di un appartamento situato in Rue Erlanger 6 a Parigi. Aveva solo 28 anni.
Mike Brant è stato sepolto a Haifa.
== Nella cultura popolare ==
Riga 174:
{{collegamenti esterni}}
* [http://www.mikebrant.com/ Sito ufficiale di Mike Brant]
* {{YouTube|9-tAnXczTpg|Laisse-moi t'aimer}}
* {{Find a Grave}}
{{portale|biografie|musica}}
| |||