Samosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da RD del Congo a Repubblica Democratica del Congo tramite popup
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
== Etimologia ==
La parola ''samosa'' può essere fatta riferire al [[Lingua persiana|persiano]] ''"sanbosag"''.<ref name="hin">
{{Cita web|url=http://www.hindustantimes.com/StoryPage/Print.aspx?Id=587bdb22-9913-4871-a1ed-705840d9a281|titolo=Lovely triangles|autore=Girija Duggal|editore=Hindustan Times|data=23 agosto 2008|lingua=en|accesso=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090108021557/http://www.hindustantimes.com/StoryPage/Print.aspx?Id=587bdb22-9913-4871-a1ed-705840d9a281|urlmorto=sì}}</ref>. In altre culture invece è palese la derivazione dalla radice della parola: ''sanbusak'' o ''sanbusaj'' (''mezzaluna'') in [[Lingua araba|arabo]], ''sambosa'' in [[Afghanistan]], "samosa" in [[India]] e [[Pakistan]], "samboosa" in [[Tagikistan]], ''samsa'' per le nazioni a maggioranza [[Lingua turca|turca]], ''sambusa'' in alcune parti dell'[[Iran]] e [[Eritrea]], ''chamuça'' in [[Goa]], [[Mozambico]] e [[Portogallo]]<ref name="hin" />. Anche se nelle popolazioni di lingua araba si fa riferimento alla parola ''sambusak'', nei numerosi libri di ricette arabe medioevali la pronuncia era spesso trascritta come ''sambusaj''.<ref>
{{Cita web
{{Cita libro|autore=Maxime Rodinson; Arthur Arberry e Charles Perry|titolo=Medieval Arab cookery|edizione=Prospect Books|anno=2001|città=Regno Unito|lingua=inglese|pagine=p.72}}</ref>
|url = http://www.hindustantimes.com/StoryPage/Print.aspx?Id=587bdb22-9913-4871-a1ed-705840d9a281
|titolo = Lovely triangles
|editore = Hindustan Times
|data = 23 agosto 2008
|accesso = 6 luglio 2010
|autore = Girija Duggal
|lingua = en
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090108021557/http://www.hindustantimes.com/StoryPage/Print.aspx?Id=587bdb22-9913-4871-a1ed-705840d9a281
|dataarchivio = 8 january 2009
}}</ref>. In altre culture invece è palese la derivazione dalla radice della parola: ''sanbusak'' o ''sanbusaj'' (''mezzaluna'') in [[Lingua araba|arabo]], ''sambosa'' in [[Afghanistan]], "samosa" in [[India]] e [[Pakistan]], "samboosa" in [[Tagikistan]], ''samsa'' per le nazioni a maggioranza [[Lingua turca|turca]], ''sambusa'' in alcune parti dell'[[Iran]] e [[Eritrea]], ''chamuça'' in [[Goa]], [[Mozambico]] e [[Portogallo]]<ref name=hin/>. Anche se nelle popolazioni di lingua araba si fa riferimento alla parola ''sambusak'', nei numerosi libri di ricette arabe medioevali la pronuncia era spesso trascritta come ''sambusaj''<ref>
{{Cita libro
|autore=Maxime Rodinson; Arthur Arberry e Charles Perry
|titolo=Medieval Arab cookery
|edizione=Prospect Books
|città=Regno Unito
|anno=2001
|pagine=p.72
|lingua=inglese
}}</ref>.
 
== Varianti regionali ==