La Libre Parole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
EnzoBot (discussione | contributi)
m Storia: |date ----> |data
Riga 45:
Con l'emergere dell'[[affare Dreyfus]], ''La Libre Parole'' ha goduto di un notevole successo, diventando il principale organo dell'[[antisemitismo]] parigino. Allo stesso tempo, ''La Libre Parole'' ha sostenuto un virulento [[anticapitalismo]] dovuto al collegamento percepito da Drumont e dai suoi collaboratori tra [[ebrei]] e [[capitalismo]].
 
Il giornale nel 1897 si occupò anche del [[Massacri hamidiani|massacro contro gli]] [[armeni]] in [[Turchia]].<ref>{{fr}} [http://www.armenews.com/IMG/La_Libre_Parole_14_mars_1897.pdf ''La Libre Parole'' del 14 marzo 1897] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923173801/http://www.armenews.com/IMG/La_Libre_Parole_14_mars_1897.pdf |datedata=23 settembre 2015 }}</ref>
 
Drumont lasciò la gestione del giornale nel 1898, quando fece il suo ingresso in politica (eletto come deputato del [[Dipartimento di Algeri]] fino al 1902). Intorno al 1908, volendo vendere ''La Libre Parole'' a [[Léon Daudet]], Drumont tentò di unire il giornale con ''[[L'Action française]]'', ma questo progetto non è riuscito.
 
A partire dal 1910, il giornale fu pubblicato da [[conservatorismo|ultraconservatori]] [[Cattolicesimo|cattolici]] non riguadagnando più il livello di successo che aveva goduto con lo stile belligerante di Drumont. [[Gaston Méry]]<ref>{{fr}} {{collegamento interrotto|1=[http://revel.unice.fr/revel/pdf.php?id=6&revue=loxias Revel Unice] |datedata=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> è stato uno dei suoi [[Caporedattore|caporedattori]]. Nel gennaio 1919, pubblicò una dichiarazione del marchese [[Régis de l'Estourbeillon]] in favore dell'insegnamento della [[lingua bretone]] nella scuola.
 
L'antisemitismo in Francia declinò durante gli [[anni 1920|anni venti]], in parte perché il fatto che così tanti ebrei morirono combattendo per la Francia durante la [[prima guerra mondiale]] rese più difficile accusarli di non essere patriottici. ''La Libre Parole'', che un tempo aveva venduto 300.000 copie per ogni tiratura, chiuse nel 1924.<ref name="jackson2001">{{cita libro | titolo=France: The Dark Years, 1940-1944 | editore=Oxford University Press | cognome=Jackson | nome=Julian | anno=2001 | pagina=105 | isbn=0-19-820706-9 | lingua=en}}</ref>