Arflex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minuzie
fix vari
Riga 6:
La '''Arflex''' è un'azienda italiana che produce mobili di [[design]].
 
Venne costituita nel [[1950]] a [[Milano]] da un gruppo di tecnici provenienti dalla [[Pirelli]] ecaratterizzandosi si caratterizzafin da subito per una produzione basata sulla sperimentazione di nuovi materiali per le imbottiture ([[gommapiuma]], nastri elastici prodotti da [[Pirelli]]). Vi collaboracollaborava l'architetto [[Marco Zanuso]], che nel [[1951]] vinse una medaglia d'oro della IX [[Triennale di Milano]], con la poltrona ''Lady''. Nel corso degli anni la collaborazione tra la Arflex e Zanuso produsse altre quattro medaglie d'oro della Triennale (divano letto "Sleep", poltrona "Martingala", poltrona "Fourline" e il divano "IX Triennale").
 
Tra il 1951 e il [[1954]] la Arflex produsse anche sedili per automobili, da sostituire ai normali sedili di serie, costruiti in gommapiuma e nastri elastici e con fodere asportabili e schienali ribaltabili, progettati da [[Carlo Barassi]] (ebbero particolare successo i sedili "Mille miglia" e "Sedile lettino", utilizzabili dalla [[Topolino (auto)|Topolino]]).
 
Negli anni successivi il gruppo di progettisti annovera personalità come [[Franco Albini]] e [[Joe Colombo (architetto)|Joe Colombo]], lo studio [[BBPR]], [[Carlo Bartoli]] e [[Cini Boeri]]. Nel [[1979]] il divano ''Strips'', disegnato da [[Cini Boeri]] ottenneottiene il [[premio Compasso d'oro]].
 
Nel 1995 la ''Seven salottiSalotti'' rileva il marchio e continuacontinuando la produzione e riprenderiprendendo la ricerca e la sperimetnazionesperimentazione nel design, coinvolgendo architetti come [[Pierluigi Cerri]], [[Ettore Sotssas]], [[Marco Zanuso]], Carlo Colombo, [[Cini Boeri]], [[De Lucchi]], Mario Marenco.
Alcuni dei prodotti hanno ricevuto riconoscimenti internazionali come: Isao Hosoe ( Dune, 1995 The Design Distinction Award), Hannes Wetstein,( Spline premio International Design Award 2002 )e Monica Graffeo producendo sedia Mints ( premio Young & Design 2004).
Nel 2007 in occasione dei 60 anni di arflexArflex, presenta la collezione arflexArflex rivestita in esclusiva con i tessuti del famosodello stilista inglese degli anni '70 Ken Scott.
 
Nel 2001 riapre lo storico showroom di Corso Europa a Milano.
Riga 27:
* Aldo Colonnetti (a cura di) ''Grafica e Design a Milano 1933-2000'', Editore Collana AIM - Abitare Segesta Cataloghi, Milano 2001.
* Tempi Moderni - Franco Mirenzi, Milano 1997 - arflex -
* Cini Boeri. - Architetto e designer - Silvana Editore Milano 2006.
* www.triennale.it - colelzione permanente del design - mostra itinerante - prima edizione - seconda edizione.
* catalogo NAMOC national Art mudrum of Cina ' mostra sui 50 anni del desgin italiano' - Arnaldo Mondadori Editore - Gilda Bojardi - Interni 2006.
* Domenico Scudero Teoria e storia delle arti decorative industriali
Riga 36 ⟶ 35:
*[http://www.arflex.it Sito ufficiale della Arflex]
*[http://www.designitaliamuseo.it/site/archive_Item.asp?ItemID=3345&Lang=it&itemtypeid=0&srcv=arflex&adv=no&logi=and&excl= Scheda sulla Arflex] (Archivio del design italiano, sul sito DesignItaliaMuseo)
* [http://www.triennale.it - colelzioneCollezione permanente del design - mostra itinerante - prima edizione - seconda edizione.]
 
[[Categoria:Aziende di arredamento italiane]]