Virgilio (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
==Origine e diffusione==
Dal [[gentilizio]] [[Lingua latina|latino]] ''Vergilius'' o, verso la fine dell'[[Impero romano|Impero]], ''Virgilius'', nome di probabile origine [[Lingua etrusca|etrusca]] ma di significato ignoto. Secondo alcune fonti<ref>{{cita web|url=http://www.gens.info/italia/it/nomi?nome=VIRGILIO|titolo=Virgilio|sito = www.gens.info/italia/|accesso=25 febbraio 2013}}</ref> la ''[[gens
Diversi ipotesi, ad ogni modo, sono state formulate riguardo all'[[etimologia]] di Virgilio, spesso ricorrendo ad [[Assonanza|assonanze fonetiche]] con termini latini (es. ''virga'', cioè "verga", "ramoscello") o a [[Paretimologia|paretimologie]] di natura [[Folclore|folcloristica]]: a questo proposito, si è pensato che Virgilio possa derivare dalla [[crasi]] dei termini ''vir'' ("uomo") e ''lilium'' ("giglio"), ad indicare "un uomo puro come il giglio".
|