Pizzomunno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
 
==Leggenda==
Secondo una leggenda del paese in realtà Pizzomunno era un giovane pescatore che abitava in un villaggio di capanne e nello stesso villaggio viveva una giovane fanciulla di nome Cristalda. Tra i due nacque subito l´amore ma ogni giorno Pizzomunno, con la sua barca, andava per mare e le sirene, ammaliate dal suo sorriso, emergevano dalle onde e intonavano in suo onore canti marini. Queste creature erano prigioniere dello sguardo di Pizzomunno e tante volte gli offrirono l´immortalità se fosse divenuto loro re ed amante. Ma Pizzomunno amava solo Cristalda e inutili erano state le offerte delle sirene. Una delle tante sere in cui Cristalda e Pizzomunno erano andati ad attendere la notte sull´ isolotto di fronte alla costa, le sirene, prese da un eccesso di gelosia aggredirono Cristalda e la trascinarono nelle profondità marine. Pizzomunno invano rincorse la voce dell´amata ed il mattino successivo, i pescatori, trovarono sulla spiaggia quel bianco scoglio che la leggenda dice essere il giovane Pizzomunno pietrificato dal dolore. Secondo la leggenda, ogni cento anni Cristalda torna dalle profondità marine per ritrovare il suo giovane amante e rivivere, per una sola notte, il loro amore.<ref>{{cita libro | autore= Alfredo Petrucci | titolo = Tre paesi tre canti | editore = Arti grafiche pescatore| città=Foggia | anno= 1950| cid= }}</ref>
 
== Altre versioni della leggenda ==