Utente:Deanar Goliem/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
====Conseguenze della guerra di San Saba====
{{Vedi anche|Battaglia di Trapani (1266)|Battaglia di Settepozzi}}
La [[sconfitta]] dei [[Genovesi]] durante la [[guerra di San Saba]] ebbe ripercussioni negative sull'[[economia]] della [[città]]. Il suo [[commercio]] in [[Medio Oriente]] fu drasticamente ridimensionato e indirizzò i [[traffici commerciali]] verso le aree [[bizantine]]<ref>{{Cita | Del Punta | p. 18}}</ref>.<br />
Negli anni seguenti il popolo [[genovese]] cercò di recuperare le perdite relative alla [[guerra di San Saba]]<ref name = "p17">{{Cita | Del Punta | p. 17}}</ref>. Nel [[1259]] la flotta [[genovese]] scontrò quella [[veneziana]] vicino a [[Tiro]] e fu [[sconfitta]]<ref name = "p17" />. Lo stesso avvenne nel [[1260]] vicino a [[Trapani]]<ref>{{Cita | Del Punta | pp. 17-18}}</ref> ed a [[Settepozzi]], intorno al [[1262]]<ref name = "p17" /><ref>La data non è precisa perché le tre fonti che ne parlano riportano tre date differenti. Rispettivamente, la cronaca di Andrea Dandolo, Les Estoires de Venise e gli Annali Genovesi parlano delle date 1261, 1262 e 1263</ref>.<br />
[[Genova]] si alleò poi con i [[Greci di Nicea]] nel [[1261]]<ref>{{Cita | Del Punta | p. 20}}</ref>,
nello stesso anno conquistarono insieme [[Costantinopoli]], che fu sottratta a [[Venezia]], e [[Michele Paleologo]] divenne l'[[imperatore]] di [[Bisanzio]]<ref name = "p21">{{Cita | Del Punta | p. 21}}</ref>.<br />
I rapporti tra [[Genova]] e [[Grecia]] ebbero alcune temporanee problematicità perché l'[[imperatore]] [[greco]] [[Michele Paleologo]] aveva perso la fiducia nei suoi [[alleati]], anche a causa dei loro [[insuccessi]] [[militari]]<ref>{{Cita | Del Punta | p. 22}}</ref>. La validità di questa [[alleanza]] si riconsolidò quando a [[Genova]] furono eletti due [[Capitani del Popolo]] [[ghibellini]]: [[Oberto D'Oria]] e [[Oberto Spinola]]<ref>{{Cita | Del Punta | p. 23}}</ref><ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/oberto-doria_(Dizionario-Biografico)/.</ref>.<br />