Arflex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
m Curiosità |
||
Riga 7:
Venne costituita nel [[1950]] a [[Milano]] da un gruppo di tecnici provenienti dalla [[Pirelli]] caratterizzandosi fin da subito per una produzione basata sulla sperimentazione di nuovi materiali per le imbottiture ([[gommapiuma]], nastri elastici prodotti da [[Pirelli]]). Vi collaborava l'architetto [[Marco Zanuso]], che nel [[1951]] vinse una medaglia d'oro della IX [[Triennale di Milano]], con la poltrona ''Lady''. Nel corso degli anni la collaborazione tra la Arflex e Zanuso produsse altre quattro medaglie d'oro della Triennale (divano letto "Sleep", poltrona "Martingala", poltrona "Fourline" e il divano "IX Triennale").
Tra il 1951 e il [[1954]] la Arflex produsse anche sedili per automobili, da sostituire ai normali sedili di serie, costruiti in gommapiuma e nastri elastici e con fodere asportabili e schienali ribaltabili, progettati da [[Carlo Barassi]] (ebbero particolare successo i sedili "Mille miglia" e "Sedile lettino", utilizzabili dalla [[Fiat 500|Topolino]]).▼
Negli anni successivi il gruppo di progettisti annovera personalità come:
Riga 25 ⟶ 23:
Prodotti della Arflex sono esposti nel [[Museum of Modern Art]] di [[New York]], nella collezione permanente del design della Triennale di Milano, nel museo permanete del design di Ravenna e la poltrona ''Fourline'' è presente sui [[francobolli]] di design delle [[Poste Italiane]].
==Curiosità==
▲Tra il 1951 e il [[1954]] la Arflex produsse anche sedili per automobili, da sostituire ai normali sedili di serie, costruiti in gommapiuma e nastri elastici e con fodere asportabili e schienali ribaltabili, progettati da [[Carlo Barassi]] (ebbero particolare successo i sedili "Mille miglia" e "Sedile lettino", utilizzabili dalla [[Fiat 500|Topolino]]).
==Note==
|