Benzina con piombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 177:
|nolink =
}}</ref><ref name=":1">
{{Cita news|lingua=|autore=g.r.|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,0841_01_1992_0240_0011_11798668/|titolo=Addio benzina normale ma nessuno la usava più|pubblicazione=La Stampa|città=|editore=|data=2 settembre 1992|p=11|pp=|accesso=11 febbraio 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>.
{{Cita news
|lingua =
|autore =
|wkautore =
|url = https://www.repubblica.it/online/economia/supertre/produzione/produzione.html
|titolo = Benzina super, da oggi stop alla produzione
|pubblicazione = La Repubblica
|città =
|editore =
|data = 1º ottobre 2001
|p =
|pp =
|accesso = 16 giugno 2020
|formato =
|cid =
|citazione =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170522024543/https://www.repubblica.it/online/economia/supertre/produzione/produzione.html
|dataarchivio = 22 maggio 2017
|urlmorto = no
}}</ref>
La ''super'' con piombo (se così si poteva ancora chiamare) continuò ad essere distribuita estesamente fino al 31 dicembre [[2001]] e dal giorno dopo ne fu vietato il commercio, eccezion fatta «per un quantitativo massimo annuale pari allo 0,5 % delle vendite di benzina totali dell'anno precedente», destinato alle automobili storiche<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DPCM
|anno = 2000
|