Benzina con piombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gio.B.R. (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Gio.B.R. (discussione | contributi)
Riga 15:
|consigliP = {{ConsigliP|201|210|280|301+310|331|403+233|501}}<ref>[http://www.q8quaser.it/pdf/sicurezza/Benzina_Quaser.pdf MSDS della Q8, rev. 0 del 01/12/2010]</ref><ref>La classificazione come "cancerogeno" o "mutageno" ([[frasi H]] 340 e 350) non si applica qualora sia dimostrato che la sostanza contiene meno dello 0,1% p/p di [[benzene]]. Fonte: scheda della benzina (''"gasoline"'') su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS]</ref><ref>Smaltire il prodotto e il recipiente in conformità alle leggi vigenti.</ref>
}}
La '''benzina con piombo''' (comunemente detta '''benzina "rossa"''') è un tipo di benzina la cui caratteristica principale è di avere addizionato, come agente [[antidetonante]], il [[piombo tetraetile]]. È stata comunissima fino alla fine del [[XX secolo]], quando è stata sostituita dalla [[benzina senza piombo]]. Il colore rosso non è proprio del carburante, poiché il piombo tetraetile è di per sé incolore, ma veniva aggiunto per distinguerlo dalla benzina priva di piombo e per sottolinearne l'impiego esclusivamente motoristico<ref>{{Cita pubblicazione
|titolo = La storia controversa del piombo tetraetile
|autore = Marino Ruzzenenti
Riga 177:
|nolink =
}}</ref><ref name=":1">
{{Cita news|lingua=|autore=g.r.|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,0841_01_1992_0240_0011_11798668/|titolo=Addio benzina normale ma nessuno la usava più|pubblicazione=La Stampa|città=|editore=|data=2 settembre 1992|p=11|pp=|accesso=11 febbraio 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>. Il 1º ottobre [[2001]] terminò la produzione della benzina ''super'' e da quel giorno, una volta terminate le scorte, le pompe della ''super'' avrebbero erogato benzina senza piombo contaminata da quella con piombo rimasta nelle cisterne. La miscela a tenore di piombo intermedio tra ''"rossa''" e ''"verde''" ottenuta fu volgarmente chiamata "benzinone" e venduta a un prezzo ridotto.<ref>
{{Cita news
|lingua =
Riga 197:
|dataarchivio = 22 maggio 2017
|urlmorto = no
}}</ref> La ''super'' con piombo (se così si poteva ancora chiamare) continuò ad essere distribuita estesamente fino al 31 dicembre [[2001]] e dal giorno dopo ne fu vietato il commercio, eccezion fatta «per un quantitativo massimo annuale pari allo 0,5 % delle vendite di benzina totali dell'anno precedente», destinato alle automobili storiche<ref>{{Cita legge italiana
}}</ref>
La ''super'' con piombo (se così si poteva ancora chiamare) continuò ad essere distribuita estesamente fino al 31 dicembre [[2001]] e dal giorno dopo ne fu vietato il commercio, eccezion fatta «per un quantitativo massimo annuale pari allo 0,5 % delle vendite di benzina totali dell'anno precedente», destinato alle automobili storiche<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DPCM
|anno = 2000