Ghost in the Shell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-wl |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
||
Riga 258:
Le limitate critiche negative si concentrarono invece sull'eccessiva insistenza — ritenuta a volte gratuita, distraente o disturbante — sui temi filosofici e sui corpi femminili<ref name="vulture"/><ref name="fumettologica1"/>. Inoltre da alcuni, come Jason Thompson e Fumettologica, la trama venne avvertita a tratti come troppo sconnessa e di difficile lettura o addirittura incomprensibile, con tante spiegazioni, informazioni e discussioni che rendono difficile seguire il filo degli eventi, complice anche l'abitudine di Shirow di saltare intere scene, di lasciare eventi in sospeso e di prendere e lasciare personaggi senza introduzione o troppe spiegazioni<ref name="Thompson1"/><ref name="fumettologica1"/>. Lo stesso Shirow si disse consapevole di questo suo limite, tanto che in un'intervista a [[Frederik L. Schodt]] del 1998 a proposito di ''Ghost in the Shell'' dichiarò: «Mi rendo conto che le mie storie devono essere di facile fruizione, e cerco di renderle semplici da leggere. È un braccio di ferro. Io non voglio fare storie troppo semplici, né le voglio scrivere troppo complesse. Faccio fatica a trovare un buon bilanciamento. [...] So che è difficile per i lettori a volte»<ref name="Schodt"/><ref name="fumettologica1"/>. Per il sito web lo Spazio Bianco la storia lacunosa del manga può irritare alcuni lettori o stimolare la fantasia di altri<ref name="spaziobianco"/>.
''Human-Error Processer'' condivise i giudizi positivi destinati al primo volume. La critica in particolare apprezzò le trame più semplici, dirette e coerenti<ref name="mania">{{cita web|autore=Greg Hackmann|url=http://www.mania.com/ghost-shell-15-human-error-processor-vol-01_article_83569.html|titolo=Ghost in the Shell 1.5: Human Error Processor Vol. #01|data=4 ottobre 2007|accesso=2 giugno 2020|lingua=en|urlarchivio=
''ManMachine Interface'' venne criticato per aver focalizzato eccessivamente l'attenzione sulla rappresentazione del cyberspazio e dei suoi processi informatici in contrapposizione ai temi d'azione poliziesca del manga precedente, deludendo il pubblico che si aspettava un'opera che seguisse nella trama e nello stile la traccia impartita dal primo volume della serie. La trama fu giudicata di troppo difficile comprensione, anche per i già complessi standard dell'autore, che sembrava più interessato a «volersi beare della sua riconosciuta abilità nell'inventare processi informatici, nuove tecnologie» e immagini evocative, che a fornire un filo logico alla narrazione o una chiave di lettura dei temi trattati<ref name="comicsviews2"/><ref name="spaziobianco2"/>. [[Anime News Network]] criticò il fumetto per il suo «intellettualismo eccessivo e gratuito» e per travolgere i lettori con prolissi tecnicismi che vengono avvertiti come un incomprensibile [[technobabble]]<ref name="ann"/>; giudizio condiviso anche da Jason Thompson<ref name="Thompson2">{{cita|Thompson|''Ghost in the Shell 2: Man-Machine Interface''}}.</ref>. Ulteriore motivo di biasimo fu il largo utilizzo del [[fanservice]]: Motoko e gli altri personaggi femminili godono di proporzioni eccessivamente generose, indossano costantemente vestiti succinti e sono spesso inquadrate in mezzo alle gambe<ref name="comicsviews2"/><ref name="Thompson2"/>.
|