Rob Blake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Braveattack (discussione | contributi)
Riga 102:
Dopo aver vinto la medaglia d'argento alla [[World Cup of Hockey 1996]] Blake fece il proprio esordio ai [[giochi olimpici invernali]] di [[Hockey su ghiaccio ai XVIII Giochi olimpici invernali|Nagano 1998]]. Quattro anni più tardi, nel febbraio 2002, vinse il suo primo oro olimpico ai giochi di [[Hockey su ghiaccio ai XIX Giochi olimpici invernali|Salt Lake City 2002]]. Nello stesso giorno insieme a [[Joe Sakic]] e [[Brendan Shanahan]] entrò a far parte del [[Triple Gold Club]].<ref>{{Cita web|url=http://www.iihf.com/iihf-home/history/the-iihf/triple-gold-club.html|titolo=Triple Gold Club|editore=iihf.com|lingua=en|accesso=16 dicembre 2012}}</ref> Blake fu convocato per la terza olimpiade consecutiva anche ai giochi di [[Hockey su ghiaccio ai XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]], senza riuscire tuttavia a conquistare una medaglia.
 
In totale Blake vanta quattro apparizioni al [[Campionato mondiale di hockey su ghiaccio|campionato mondiale]], tre nei [[Hockey su ghiaccio ai Giochi olimpici|tornei olimpici]] e una [[World Cup of Hockey]], per un totale di 5658 incontri disputati con 7 reti e 16 assist.<ref name=legend/><ref>{{Cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/bl/rob-blake-1.html|titolo=Rob Blake Bio, Stats, and Results|editore=sports-reference.com|lingua=en|accesso=16 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121213101240/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/bl/rob-blake-1.html|dataarchivio=13 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Palmarès==