Monoi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
battitura
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: markup immagini - imposto risoluzione non fissa per migliore accessibilità
Riga 1:
[[File:Monoi Fakarava.JPG|thumb|right|250px|Un'esposizione di bottiglie di olio di Monoi.]]
L''''olio di Mono'i''', spesso in Italia identificato come '''olio di Monoi''' o '''olio di Monoï''' (dalla sua grafia in francese),<ref name="fra">{{Cita web|lingua=fr|editore=Tahiti Infos|url=https://www.tahiti-infos.com/25-ans-apres-sa-creation-l-appellation-d-origine-Monoi-de-Tahiti-est-elle-en-danger_a159550.html|accesso=22 aprile 2020|titolo=25 ans après sa création, l'appellation d'origine Monoï de Tahiti est-elle en danger?|data=1º aprile 2017}}</ref> è un [[Olio vegetale|olio]] profumato ottenuto facendo [[Macerazione#Tecnica farmaceutica|macerare]] dei [[Petalo|petali]] di [[Gardenia taitensis|gardenia tahitiana]] (meglio conosciuta come "fiore di Tiaré") nell'[[olio di cocco]], proveniente in particolare dal frutto della pianta di ''[[Cocos nucifera]]''.
 
Riga 20:
 
=== Fiori di Tiaré ===
[[File:Tiaré tahiti.jpg|thumb|right|200px|Un fiore di Tiaré]]
La ''[[gardenia taitensis]]'', comunemente nota come "fiore di Tiaré", è una pianta della famiglia delle [[Rubiaceae]]. Si tratta in particolare di un arbusto tropicale sempreverde che cresce poco sopra il [[livello del mare]] in cespugli alti solitamente poco meno di un metro. Le foglie della pianta sono di un lucido color verde scuro e con hanno una lunghezza che varia dai 5 ai 16&nbsp;cm, mentre i fiori sono [[Glossario botanico#S|simpetali]] e [[Actinomorfo|attinomorfi]], con petali di color bianco e dall'aspetto ceroso, lunghi dai 2 ai 4&nbsp;cm, disposti a raggiera in un numero che varia da 5 a 9. Si ritiene che la pianta sia originaria della [[Melanesia]] e della Polinesia occidentale e che sia stata poi portata dai primi indigeni polinesiani nelle [[Isole Cook]], nelle isole della Polinesia Francese e forse anche nelle isole [[Hawaii]], dove i fertili terreni vulcanici e la temperatura minima che non scende mai sotto i 10&nbsp;°C ne hanno permesso una facile coltivazione. Oggi il fiore della ''gardenia taitensis'' è il fiore nazionale della Polinesia francese e delle Isole Cook.<ref name="erbo"/><ref>{{Cita web|titolo= Gardenia taitensis|accesso=22 aprile 2020|url=http://cookislands.bishopmuseum.org/species.asp?id=6173|editore= The Cook Islands Natural Heritage Trust}}</ref>