Dikembe Mutombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix vari
Riga 50:
== Carriera ==
=== Il college e l'esperienza a Denver ===
Da giovane emigra negli [[USA|Stati Uniti]], dove si iscrive al college di [[GeorgetownUniversità Universitydi Georgetown|Georgetown]], un ateneo con una lunga tradizione di centri (tra i più noti, [[Patrick Ewing]] e [[Alonzo Mourning]]). Viene scelto nel [[Draft NBA 1991|draft]] del [[1991]] come quarta scelta assoluta dai [[Denver Nuggets]]. A [[Denver]] Mutombo dimostra tutto il suo talento difensivo, vincevincendo ripetutamente la classifica di miglior stoppatore, nonostante i suoi limiti in attacco. La stagione migliore nei Nuggets è quella del [[National Basketball Association 1993-1994|1993-94]] quando la squadra di Mutombo si qualifica ai [[play-off]] come ultima squadra della [[NBA Western Conference|Western Conference]], ma al primo turno elimina i [[Seattle SuperSonics]], migliore squadra della Conference. Non era mai accaduto prima, nella storia della NBA, che la testa di serie nº 8 eliminasse la nº 1. È ormai leggendaria l'immagine in cui Mutombo, al termine di questa serie, si accascia a terra piangendo di gioia.
 
=== Gli anni di Atlanta ===
Riga 64:
Nell'estate 2003 firma da free agent con i [[New York Knicks]], dove gioca senza lasciare troppo il segno. L'anno dopo va agli [[Houston Rockets]], dove fa da tutore e maestro dell'astro nascente [[Cina|cinese]] [[Yao Ming]]. Nel [[National Basketball Association 2006-2007|2006-07]], grazie all'infortunio della stella cinese, Mutombo parte titolare in 33 partite su 82, facendo registrare cifre record per un quarantenne nei rimbalzi e nelle stoppate; ma quello che sembrava l'anno buono per i Rockets si trasforma in una disfatta nel primo turno dei play-off, da cui escono sconfitti contro gli [[Utah Jazz]].
 
Mutombo pensa seriamente al ritiro, ma viene reingaggiato al [[minimo salariale]], sempre da Houston, per il suo 17º anno di [[National Basketball Association|NBA]], dove per la prima parte di stagione scende poche volte in campo; l'ennesimo [[infortunio]] del titolare [[Yao Ming]] fa risalire in cattedra il "vecchio [[leone]] d'Africa". Con l'assenza del cinese i Rockets perdono nuovamente contro gli [[Utah Jazz]] nel primo turno di play-off: nonostante ciò, tenendo anche conto delle quasi 42 primavere, Mutombo mette insiemea referto delle buone cifre nelle partite in cui parte in quintetto (25 gare, 5 punti, 7 rimbalzi e più di una stoppata di media a partita).
 
Nel maggio 2008 dichiara di voler giocare ancora una stagione per il suo 18º anno tra i professionisti. Nel frattempo, voci di [[mercato]] lo accostano ai [[Boston Celtics]], dove avrebbe potuto ricoprire il ruolo di cambio d'esperienza dei lunghi e avrebbe avuto la possibilità di vincere magari un titolo: vociqueste chevoci vengono tuttavia smentite il 30 dicembre 2008 con l'ingaggio ufficiale da parte degli [[Houston Rockets]]. Con i [[Texas|texani]] conquista nuovamente la qualificazione ai play-off, disputando la serie del primo turno contro i [[Portland Trail Blazers]]: il 21 aprile 2009, durante il primo quarto di gara-2, il centro [[africano]] riporta un infortunio al [[ginocchio]] a seguito di uno scontro di gioco con [[Greg Oden]]. Poche ore più tardi Mutombo annuncia il ritiro dall'attività agonistica e la conclusione della sua lunga carriera<ref>{{cita web|url=https://www.espn.com/nba/playoffs/2009/news/story?id=4087774|titolo=Knee injury may end Mutombo's career|data=22 aprile 2009|lingua=en|accesso=19 giugno 2020}}</ref>, complice l'infortunio subito, anche se la decisione era nell'aria già da tempo. Qualche giorno dopo riceve il suo secondo [[J. Walter Kennedy Citizenship Award]].<ref>{{en}} [http://www.nba.com/2009/news/04/23/citizenship.award.nba/index.html NBA: Mutombo riceve il J. Walter Kennedy Citizenship Award] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090426052721/http://www.nba.com/2009/news/04/23/citizenship.award.nba/index.html |data=26 aprile 2009 }}</ref>
 
== Statistiche ==