Edward Anthony McCarthy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo ed inserisco wikilink
ValterVBot (discussione | contributi)
Vedi: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bot/Richieste&oldid=115638144#Rimozione_wikilink_da_titoli_sezioni, replaced: == Genealogia episcopale == → == Genealogia episcopale e successione apostolica == La genealogia episcopale è:, === Successione apostolica === → La successione apostolica è:
Riga 76:
Nel [[1988]] fondò "Genesi", una casa per i malati di [[AIDS]], e invocò coerentemente compassione e sostegno per le vittime della malattia. Lo stesso anno sponsorizzò la creazione dell'[[Università di San Tommaso (Florida)|Università di San Tommaso]], rendendola l'unica università cattolica sponsorizzata da una diocesi in [[Florida]].
 
Nel [[1990]] creò il [[Consiglio pastorale|consiglio pastorale arcidiocesano]], composto principalmente da laici, per consigliarlo sulla gestione dell'arcidiocesi. Istituì anche una commissione sociale per studiare questioni di giustizia sociale, proporre soluzioni e sostenere "il perseguimento della giustizia" in tutta l'arcidiocesi.
 
Nel [[1991]] ricevette il Premio per l'evangelizzazione "Papa Paolo VI" dalla National Catholic Evangelization Association.
 
Nel [[1993]] avviò Radio Peace, 13 ore di programmazione cattolica in inglese, spagnolo e creolo haitiano, su WKAT-AM 1360. Nel maggio di quell'anno per celebrare il 50º anniversario della sua ordinazione sacerdotale, creò l'Archbishop McCarthy Foundation for Child Care, una dotazione arcidiocesana che iniziò con 235 000 [[Dollaro statunitense|dollari]] raccolti durante una cena in suo onore.
Riga 88:
Durante il suo mandato, la Florida del Sud subì un boom demografico. L'arcivescovo supervisionò lo sviluppo e la fondazione di molte nuove chiese. Nel suo ultimo anno iniziò la pianificazione di una nuova parrocchia e di un liceo nella parte occidentale della [[contea di Broward]]. La chiesa, consacrata nel [[1994]] ed eretta in parrocchia due mesi dopo il suo ritiro, nel [[1995]], porta il nome del suo santo "Saint Edward".<ref>{{Cita web|url=http://www.stedward.net/clergy.htm |titolo=Saint Edward Catholic Church: Clergy's Corner|accesso=19 aprile 2007 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070219193712/http://www.stedward.net/clergy.htm <!-- Bot retrieved archive --> |dataarchivio= 19 febbraio 2007}}</ref> La scuola sarebbe stata completata nel [[1997]], e l'arcivescovo John C. Favalora intitolò la struttura all'uomo che l'aveva resa possibile, divenne la Archbishop Edward McCarthy High School.<ref name="mccarthyhigh.org"/><ref name="http"/>
 
Ordinò il primo sacerdote nero dell'arcidiocesi, padre Sergio Carrillo, di origine cubana, nel [[1982]]; il primo sacerdote haitiano dell'arcidiocesi, padre Jean Pierre, nel [[1988]] e il primo sacerdote nicaraguense dell'arcidiocesi, padre Oscar Brantome, nel [[1989]], che nel [[1992]] divenne anche il primo parroco nicaraguense.
 
Nel [[1993]] monsignor McCarthy presentò le sue dimissioni all'età di pensionamento obbligatoria di 75 anni.<ref name="http">{{Cita web|url=http://www.miamiarchdiocese.org/ip.asp?op=A155500&lg=E |titolo=Archdiocese of Miami: History - The Pope in The U.S.|accesso=19 aprile 2007}}</ref> Il 3 novembre [[1994]] [[papa Giovanni Paolo II]] accettò la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi per raggiunti limiti di età.
Riga 96:
Morì nel sonno a [[Cincinnati]] il 7 giugno [[2005]] all'età di 87 anni.<ref name="http"/> È sepolto nel cimitero cattolico di Nostra Signora della Misericordia a [[Miami]].<ref>{{en}} {{cita web|url=https://www.findagrave.com/memorial/11164100/edward-anthony-mccarthy|titolo=Rev Edward Anthony McCarthy|accesso=14 settembre 2018}}</ref>
 
== [[Genealogia episcopale]] e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
Riga 121 ⟶ 122:
* Arcivescovo Edward Anthony McCarthy
 
===La [[Successionesuccessione apostolica]] ===è:
* Vescovo [[John Joseph Nevins]] (1979)
* Vescovo [[Agustín Alejo (Aleido) Román Rodríguez]] (1979)