Fuoco alla paglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lauange (discussione | contributi)
Lauange (discussione | contributi)
Riga 49:
 
=== Livello linguistico ===
In questa novella, viene creato un registro linguistico personale da Pirandello, ove coesistono espressioni più arcaiche ed altre classiche del linguaggio parlato.<ref name=":4"></ref>
Il criterio di verosimiglianza spesso influenza la predilezione di certe parole rispetto ad altre. Le scelte linguistiche consentono di adattare il giusto registro linguistico al personaggio, all'ambiente ed alla situazione che viene rappresentata. Quindi, nel caso sia necessario conferire al testo eleganza e raffinatezza, i termini saranno per lo più arcaici ed eleganti o precisi e minuziosi. Allo stesso modo, per rappresentare un ambiente popolare, si ritroveranno vocaboli dialettali.
Alcuni scrittori utilizzano il passaggio da un registro linguistico ad un altro in modo ben definito perché per loro è fondamentale aderire al criterio di verosimiglianza; altri, invece, mantengono un livello fondamentalmente omogeneo in tutto il testo. <ref name=":4"></ref>
 
== Edizioni ==