Caesar III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parziale ampliamento della sezione "strutture d'intrattenimento". |
Ampliamento della sezione "strutture d'intrattenimento" |
||
Riga 134:
Servono per assicurare l'accesso alla religione per i cittadini e per non far adirare gli dei. Le divinità (vedi la sezione ''divinità e templi'' più in basso) in Caesar III sono invidiose, è quindi necessario garantire un livello di religione abbastanza equilibrato fra tutti gli dei. Quando una divinità è adirata può lanciare una maledizione sulla città, mentre se è esaltata può aiutarla con una benedizione. Maledizioni e benedizioni sono distinte per ogni divinità e alcune di esse hanno due diverse maledizioni, di gravità diversa. Tutte le strutture religiose aumentano il livello di cultura della città.
*[[Tempio|Templi]] piccoli: permettono l'accesso alla religione dei cittadini e aumentano la felicità del dio a cui si riferiscono. Ogni tempio piccolo serve 750 abitanti. Costa 30 denari e necessita di 2 lavoratori per funzionare. Ha un effetto buono sulla desiderabilità.
*Templi grandi: svolgono la stessa funzione dei templi piccoli, ma rendono più felice il dio cui sono dedicati e sono più desiderabili. Ogni tempio grande serve 1500 abitanti. Costa 85 denari, necessita di 5 lavoratori per funzionare, e per costruirne uno servono 2 carichi di marmo. Ha un effetto molto buono sulla desiderabilità.
*Oracoli: fanno felici tutti gli dei, essendo essi dedicati a tutte le divinità, anche se non forniscono accesso alla religione. Costano 200 denari e non hanno bisogno di lavoratori, ma per costruirli servono due carichi di marmo. Hanno un effetto molto buono sulla desiderabilità.
Riga 144:
*Scuole: sono le strutture educative per i bambini. Costano 50 denari e necessitano di 10 lavoratori per funzionare. Hanno un effetto lievemente negativo sulla desiderabilità. Ogni scuola serve 75 bambini.
*Accademie: sono le strutture educative per i giovani. Costano 100 denari e necessitano di 30 lavoratori per funzionare. Hanno un effetto buono sulla desiderabilità. Ogni accademia serve 100 giovani.
*Missioni: sono strutture destinate all'insegnamento del [[Lingua latina|latino]] ai nativi. In alcune mappe sono presenti delle strutture indigene: i nativi reclamano i territori da loro occupati come loro e iniziano a distruggere gli edifici romani se vengono disturbati. L'unico modo per poter costruire sui loro territori (che spesso sono i più utili della mappa) è pacificarli con le missioni. Pur avendo bisogno dell'accesso alla strada (per inviare i missionari, che devono passare vicino ai territori dei nativi seguendo una strada), non necessita di manutenzione. Inoltre, come per le fontane, i lavoratori vengono assegnati automaticamente dal consigliere del lavoro. Dopo che il missionario avrà compiuto il suo lavoro, i nativi invieranno un carro per acquistare le merci che la città sta esportando, pagando la stessa somma e senza limiti massimi di merci acquistate (limiti invece presenti nei commerci tradizionali. Le missioni costano 100 denari e necessitano di 20 lavoratori per funzionare. Le missioni, al contrario delle altre tre strutture educative, non hanno effetto sul livello di cultura. I nativi presenti nella mappa non hanno nulla a che fare con i nativi che a volte attaccano la città: si tratta di eventi prestabiliti non legati al rapporto che la città ha con i nativi.
=== Strutture d'Intrattenimento ===
Sono gli edifici che permettono di intrattenere gli abitanti.
*Teatro: è l'unica struttura d'intrattenimento che influisce sul livello di cultura. Il teatro allestisce spettacoli solo se è coperto da una colonia degli attori. Un teatro fornisce l'accesso anche se non sono presenti spettacoli, ma in maniera ridotta. Costa 50 denari e necessita di 8 lavoratori per funzionare. Ha un effetto lievemente positivo sulla desiderabilità. Ogni teatro serve 500 abitanti.
*[[Anfiteatro]]: questo edificio può ospitare sia combattimenti fra gladiatori sia opere degli attori. Come per il teatro, necessita della presenza di una colonia degli attori per allestire spettacoli, oltre a quella di una scuola gladiatoria per organizzare combattimenti. L'accesso agli spettacoli teatrali di un anfiteatro non vale come accesso al teatro, nonostante gli attori sono visivamente identici e provengono entrambi dalla colonia degli attori. Costa 100 denari e necessita di 12 lavoratori per funzionare. Ha un effetto buono sulla desiderabilità. Ogni anfiteatro serve 800 abitanti.
*Colonia degli attori: fornisce gli attori per i teatri e gli anfiteatri. La colonia degli attori invia quattro attori al mese per le strade; questi si recheranno in una struttura che possa accoglierli (in generale la più vicina, a meno che non ci siano strutture rimaste senza attori), realizzeranno degli spettacoli e dopo qualche tempo ritorneranno alla colonia degli attori. Costa 50 denari e necessita di 5 lavoratori per funzionare. Ha un effetto lievemente positivo sulla desiderabilità.
*[[Colosseo]]: ospita i combattimenti fra [[Gladiatore|gladiatori]] e leoni. Come per l'anfiteatro, necessita della presenza di una scuola gladiatoria, oltre a quella di una casa di leoni. L'accesso ai combattimenti di un colosseo non vale come accesso all'anfiteatro, nonostante i gladiatori sono visivamente identici e provengono entrambi dalla scuola gladiatoria. Costa 500 denari e necessita di 25 lavoratori per funzionare. Ha un effetto negativo sulla desiderabilità. Ogni colosseo serve 1500 abitanti.
*Scuola gladiatoria: fornisce i gladiatori per i combattimenti negli anfiteatri e nei colossei. Il funzionamento è analogo a quello della colonia degli attori. Costa 75 denari e necessita di 8 lavoratori per funzionare. Ha un effetto negativo sulla desiderabilità. In alcune missioni possono avvenire delle rivolte dei gladiatori: si tratta di eventi predeterminati. I gladiatori, in quanto armati, possono combattere contro i nemici se essi riescono ad entrare in città: pur essendo meno forti dei soldati, possono essere utili nelle situazioni disperate.
*Case dei leoni: fornisce le belve per gli spettacoli nel colosseo. Il funzionamento è analogo a quello della colonia degli attori. Costa 75 denari e necessita di 8 lavoratori per funzionare. Ha un effetto negativo sulla desiderabilità. I domatori di leoni si aggirano per la città e combattono contro i nemici se riescono ad entrare in città: sotto questo aspetto i domatori sono i più forti fra i personaggi non militari che possono combattere (ovvero prefetti e gladiatori, oltre ai domatori di leoni).
*[[Ippodromo]]: è l'edificio più grande e costoso che si possa costruire
*
== Cibi ==
|