Dominique Di Piazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reinserita correttamente referenza di All About Jazz, che di fatto giaceva inutilizzata a seguito di un inserimento improprio e segnalata con tmp "collegamento interrotto" |
Inserito in Disco l'album del 2003, Aggiunto in Bio l'album del 2003. Corretta la posizione delle note. Aggiunte alcune fonti. Tolti i link a voci non ancora presenti su WP né in fase di sviluppo. Altre piccole correzioni varie di minore importanza, ma utili a una corretta formattazione. |
||
Riga 15:
|band attuale =
|band precedenti = [[John McLaughlin|John McLaughlin Trio]]
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
Riga 34:
}}
Lo stile musicale introdotto da Di Piazza ha influenzato numerosi bassisti sia in Europa che negli USA come
==Biografia==
Di origini siciliane, crebbe in una comunità zingara in [[Francia]], comunità di cui faceva parte il patrigno.<ref name = "DiPiazza">[http://www.dominiquedipiazza.com/bio_us.htm Sito ufficiale di Dominique Di Piazza]</ref>
Scoprì il basso elettrico nel [[1979]] dopo aver ascoltato [[Jaco Pastorius]], a quel tempo bassista dei [[Weather Report]].<ref name = "DiPiazza" />
Già chitarrista autodidatta,
Dal [[1991]] al [[1992]] fece parte, con [[Trilok Gurtu]], del trio di [[John McLaughlin]], con il quale partecipò ad un tour mondiale composto da 300 concerti e alla registrazione dell'album ''Que Alegria''.<ref name = "All About Jazz" />
Dopo una lunga parentesi durata sette anni come pastore protestante,
Nel 2003 pubblicò ''Seven Steps To Heaven'', un album di dieci tracce registrato per l'etichetta discografica Wide Sound con [[Vic Juris]], [[Giuseppe Continenza]] e [[Pietro Iodice]], che si classificò 4° tra gli album jazz più venduti su iTunes, mentre il singolo "Stella By Starlight" conquistò 2* posto.<ref>{{Cita web|url=http://www.jazzitalia.net/recensioni/sevenstepstoheaven.asp#.YVQpUC98o1J|titolo=Jazzitalia - Giuseppe Continenza, Vic Juris - Dominique di Piazza - Pietro Iodice: Seven Steps To Heaven|sito=www.jazzitalia.net|accesso=2021-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.teatriincomune.roma.it/events/jazz-meets-flamenco-giuseppe-continenza-daniele-bonaviri-duo/|titolo=JAZZ MEETS FLAMENCO {{!}} Giuseppe Continenza & Daniele Bonaviri Duo – TiC – Teatri in Comune|lingua=it-IT|accesso=2021-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://silo.tips/download/the-sparks-fly-when-the-gypsy-and-italian-guitarists|titolo=[PDF] The sparks fly when the Gypsy and Italian guitarists - Free Download PDF|sito=silo.tips|lingua=en|accesso=2021-09-29}}</ref>
Ha anche registrato un album con il pianista italiano [[Antonio Faraò]] e il batterista francese [[André Ceccarelli]] dal titolo ''Woman's Perfume'', uscito il 23 gennaio 2008.<ref name="All About Jazz" />
Il 26 agosto [[2008]] vede la luce, sotto il nome di "Dominique Di Piazza Trio", il suo primo album da solista dal titolo ''Princess Sita''<ref>[http://www.dominiquedipiazza.com/music/disco_us.htm Discografia di Dominique Di Piazza] dal sito ufficiale di Di Piazza</ref>.▼
▲Il 26 agosto
==Discografia==
===Solista===
*2003 - ''Seven Steps To Heaven'' con Vic Juris, Giuseppe Continenza e Pietro Iodice (Wide Sound)
*
==Note==
Riga 67 ⟶ 70:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|