Modello k-epsilon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il modello standard: Corretto refuso in modello standard (predentate -> presentate) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
Riga 28:
==Applicazioni==
Il modello <math>k-\epsilon</math> è stato specificamente tarato utilizzando strati limite planari<ref>[http://www.thermopedia.com/content/1118/?tid=104&sn=1159 usage of k-e to model shear layers]</ref> and recirculating flows.<ref>[http://samlab.epfl.ch/page-15502-en.html usage of k-e approach for modelling recirculating flows]</ref>. Questo modello è quello più largamente utilizzato e validato, con applicazioni che spaziano dal mondo industriale a flussi non confinati, spiegandone la popolarità. La sua applicazione principale è a flussi non confinati con ridotti gradienti di pressione avversi, come a casi confinati dove gli stress di Reynolds risultano preponderanti<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://www.innovative-cfd.com/turbulence-model.html |titolo=The Turbulence Model Can Make a Big Difference in Your Results |accesso=5 luglio 2019 |dataarchivio=7 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190807073608/http://www.innovative-cfd.com/turbulence-model.html |urlmorto=sì }}</ref>.
Gli svantaggi di questo modello rispetto ai più semplici modelli basati sulla lunghezza di miscelazione sono legati alla maggiore richiesta in termini di memoria, vista la necessità di risolvere due equazioni aggiuntive. Il modello risulta non appropriato nel caso di presenza di forti gradienti di pressione avversi (come ad esempio nel caso di compressori). Il modello inoltre si mostra inaccurato nel caso di strati limite curvi, nel caso di flussi rotazionali, e per flussi in condotti a sezione non circolare<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Secondary Flow in Semi Circular Ducts |autore=Larsson, I.A.S., Lindmark, E.M., Lundström, T.S., Nathan, J.G. |rivista=Trans. ASME J. Fluids Eng. |anno=2011 |doi=10.1115/1.4004991 |volume=133 |pp=101206-101214}}</ref>.
|