Arbogaste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta edizione italiana dell'opera
Aggiunte frasi con note
Riga 22:
== Biografia ==
 
La prima menzione di Arbogaste risale al [[380]], quando seguì come subordinato il generale [[Bautone]], il quale era stato inviato dall'imperatore d'Occidente [[Graziano]], alla testa di un contingente militare, presso l'imperatore d'Oriente [[Teodosio I]], che era impegnato nella difesa dei Balcani dai barbari dopo la gravosa sconfitta dell'imperatore [[Valente (imperatore)|Valente]] nella [[battaglia di Adrianopoli (378)|battaglia di Adrianopoli]]. Egli si fece costruire un palazzo a [[Colonia (Germania)|Colonia]], zona vicino alla sua ''gens'' dei Franchi; tutt'oggi sono visibili alcuni mosaici della sua villa<ref name=":12" />.
 
=== Tutore di Valentiniano II ===
Riga 33:
I rapporti tra Valentiniano e il suo generale erano molto tesi; oltre a consolidare il proprio potere militare con una vittoriosa campagna contro i [[Franchi]], Arbogaste iniziò a mettere uomini a lui fedeli nei posti chiave dell'amministrazione imperiale, tanto che Valentiniano, privo di potere effettivo e costretto a restare nella capitale, [[Vienne (Francia)|Vienne]], era a tutti gli effetti un prigioniero.
 
Il contrasto si esacerbò dopo il 391, quando Teodosio tornò a Costantinopoli restituendo il controllo della parte occidentale a Valentiniano, il quale però non poté lasciare Vienne. D'altro canto, sorsero anche conflittualità religiose: Valentiniano, sotto l'influenza di [[Ambrogio da Milano]], si avvicinava sempre più a posizioni ortodosse; Arbogaste, al contrario, era il punto di riferimento del «partito» pagano a corte (era anch'essi un pagano di religione romana<ref name=":12">{{Cita libro|autore=[[Karl Ferdinand Werner]]|traduttore=Stefania Pico e Sabrina Santamato|titolo=Nascita della nobiltà. Lo sviluppo delle élite politiche in Europa|collana=Biblioteca di cultura storica|anno=2000|editore=[[Giulio Einaudi editore]]|città=[[Torino]]|p=181|ISBN=88-06-15288-2}}</ref>). Quando, ad esempio, alcuni inviati del [[Senato romano]] giunsero a Vienne per chiedere la restaurazione dell'[[Altare della Vittoria]] nella [[Curia Iulia|Curia]], rimozione voluta da Graziano in segno anti-pagano, Valentiniano II ignorò il parere di Arbogaste e su consiglio di Ambrogio rifiutò la concessione.
 
D'altro canto, Arbogaste non aveva remore a rimuovere tutti gli ostacoli che si ponevano davanti: giunse persino ad uccidere Armonio, consigliere di Valentiniano, mentre questi si era nascosto sotto il mantello dell'imperatore in cerca di protezione.