Compagna Communis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ordine |
|||
Riga 24:
* Porta Nuova
Vi erano quindi 4
}}
Nell'anno [[958]] un diploma concesso da re [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]] dette piena libertà giuridica alla collettività, garantendo il possedimento delle proprie terre in forma di [[signoria fondiaria|signorie fondiarie]].
Riga 34:
L'organizzazione rionale mantenne un significato politico/sociale per secoli, tanto che ancora nel [[1382]] i membri del Gran Consiglio erano classificati in accordo alla compagna d'appartenenza oltre che secondo la fazione politica ("nobili" o "popolari")<ref>Cesare Cattaneo Mallone di Novi, ''I Politici del medioevo genovese'', Genova 1987 pubblica questo documento a pp. 184-193</ref>.
Nel 1099 Genova viene retta da
Nel [[1060]] [[Genova]] iniziò ufficialmente la lotta con [[Repubblica di Pisa|Pisa]], che sarà la sua attività primaria per circa due secoli, assieme alle varie [[crociate]] e alla fondazione delle colonie. La scintilla del conflitto avvenne per il possesso della [[Corsica]], più tardi anche della [[Sardegna]].
==Il Consolato: nasce la Repubblica vera e propria==
La fondazione della ''Compagna Communis'', cioè del Comune, sancì l'inizio della [[Repubblica di Genova|Repubblica]] vera e propria; essa fu retta da un numero variabile di
Gli ex-Consoli e i cittadini illustri formavano il ''Consilium'' (cioè il Senato), che aveva diritto di veto sulle decisioni consolari, similmente a come accadeva nell'Antica Roma (per le votazioni usavano sassolini bianchi o neri).
Riga 45:
Tra i compiti dei Consoli erano il comando delle flotte, dell'esercito e la convocazione del Parlamento. Tuttavia solo il Consilium poteva disporre la chiamata alle armi dei cittadini.
All'interno del Consilium esisteva il
In tutto questo l'[[Arcivescovo]] esercitava una funzione solo rappresentativa, ma veniva ad ogni modo avvisato di ogni strategia messa in pratica dal consiglio.
Dopo la [[Prima crociata]] l'ordinamento politico venne cambiato alcune volte: dapprima furono separati i
Fu inoltre separata l'amministrazione finanziara, affidata ai
I
Tra gli altri incarichi, si ricorda quello del
== Note ==
Riga 77:
{{Portale|Genova}}
[[Categoria:Compagna Communis| ]]
|