Massimo Valentini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
'''Massimo Valentini''', redattore [[radio (elettrotecnica)|radio]]fonico e [[televisione|televisivo]], iniziò la professione di [[giornalista]] alla [[Rai]] di [[Firenze]], alla fine degli [[anni 1950|anni Cinquanta]]. Il suo primo caporedattore fu lo scrittore e poeta, [[Omero Cambi]].
Negli anni trascorsi a [[Firenze]], si ricordano, in particolare, i servizi radiofonici e televisivi realizzati durante l'alluvione del [[4 novembre]] [[1966]]. Le sue interviste, raccolte fra gli abitanti di Firenze all'indomani dell'[[inondazione]], e trasmesse sia in ambito regionale (''Gazzettino Toscano''), sia nazionale ([[telegiornale]] e ''Radiosera''), documentarono l'entità del disastro che aveva colpito la città.
Nel [[1976]], dopo la riforma della [[Rai]], si trasferì a [[Roma]], dove divenne uno dei conduttori dell'edizione serale del [[Tg1]]. Molto amato dal pubblico, condusse il [[telegiornale]] per otto anni.
|