Schei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errori di scrittura e di traduzione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
pippo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
'''''SchèiSghèi''''' è un termine [[lingua veneta|venetopiemontese]] con il quale viene indicato in generale il [[denaro]].
 
La probabile etimologia del termine è piuttosto singolare. Ai tempi del [[regno Lombardo-Veneto]] (1815-1866), quando il [[Veneto]] si trovava sotto l'egemonia [[Impero austriaco|austriaca]], erano in circolazione alcune monete su cui era riportata la scritta ''scheide münze'', cioè "[[moneta spicciola]]". Questa veniva pronunciata popolarmente come ''schei'', leggendo come in italiano la parola (la vera pronuncia in tedesco sarebbe "sciaidemünze"), da cui poi derivò anche il singolare ''scheo'' per indicare la singola moneta.<ref>Vocabolario Treccani, voce ''[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/S/VIT_III_S_111976.xml schei]''.</ref>