Gerhard Richter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
→Arte: rimossa RO |
||
Riga 25:
In occasione dei suoi 80 anni, nel [[2012]], Londra, Berlino e Parigi hanno ospitato una grande retrospettiva del pittore, con un successo di pubblico e di critica sorprendenti. Ne ha scritto a suo tempo Andrea Bonavoglia:
<blockquote>Sono presenti oltre 150 opere, tra le quali alcuni oggetti tridimensionali che appartengono più al design che alla scultura, vetri, specchi, transenne trasparenti. Questi oggetti hanno in comune con i quadri la leggerezza e la permeabilità, e spiegano bene, pur nella molto maggior presenza della pittura, un elemento chiave di Richter: la visione e la lettura a strati del visibile. Sovrapporre piani, letteralmente e magistralmente, è stata una delle invenzioni formali del pittore, e il sistematico ritorno di questa soluzione, nelle fotografie dipinte, nei quadri fotorealisti, nelle composizioni astratte ottenute dal moltiplicarsi di strati di colore poi parzialmente rimossi, ci aiuta a capire quasi per intero il suo lungo percorso artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.foglidarte.it/index.php/luoghi-mostre-eventi/194-gerhard-richter-panorama-1|titolo=Fogli e Parole d'Arte - Gerhard Richter. Panorama|autore=Andrea Bonavoglia|sito=www.foglidarte.it|lingua=it-it|accesso=2018-05-27}}</ref></blockquote>
[[File:Gerhard Richter by Lothar Wolleh.jpg|thumb|Gerhard Richter fotografato da [[Lothar Wolleh]]]]▼
== Gerhard Richter nei musei italiani ==
Riga 38 ⟶ 31:
== Film su Richter ==
▲[[File:Gerhard Richter by Lothar Wolleh.jpg|thumb|Gerhard Richter fotografato da [[Lothar Wolleh]]]]
* 1966: ''Kunst und Ketchup'', regia di Elmar Hügler, film per la televisione di [[Südwestfunk]], 14 dicembre 1966, 45 minuti
* 1969: ''Gerhard Richter – In der Werkstatt'', Orbis-Film, regia di Hannes Reinhardt, 13 minuti, [[Goethe-Institut]] Inter Nationes
|