Utente:Geiss/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geiss (discussione | contributi)
Geiss (discussione | contributi)
Lavori: Aggiunta del link interno al Prof. Paolo Zamboni
Riga 74:
*Nel 2005, definisce anatomicamente i punti di fuga venosi perineali, inguinali e clitoridei, responsabili di una parte notevole delle varici e di altri disturbi legati all’insufficienza venosa della donna, codificandone la diagnostica eco-doppler <ref>{{en}} C.Franceschi, A.Bahnini. ''Treatment of lower extremity venous insufficiency due to pelvic leak points in women Annals of Vascular surgery'' 2005;19;1-6</ref>. Concepisce uno strumento chirurgico che permette una gestione veloce e facile di eventuali emorragie durante un atto operatorio : L’Hemostator de Franceschi. INPI N° 05 09671 <ref>Hemostator de Franceschi Depot INPI N° 0509671: 22 sept 2005 réalisé par Landanger France</ref> [https://www.angio.info/Hemostator.pdf].
*Nel 2006, mette a punto una miscela di vaselina al 40% con zucchero al 60%, finalizzata alla pulizia e alla disinfezione delle ferite e in particolare delle ulcere degli arti inferiori. Questo composto offre il vantaggio: del basso costo, di una singola applicazione settimanale e della non necessità di una pulizia chirurgica dell’ulcera. I risultati fanno fortemente supporre che l’applicazione di tale miscela sia equivalente, anzi più efficace, delle medicazioni locali più recenti. I primi risultati sono in corso di pubblicazione.
*Nel 2010, pubblica con il Pr [[Paolo Zamboni]] il libro '''Principles of venous hemodynamics''' che dettaglia i concetti emodinamici dell’insufficienza venosa e le loro conseguenze diagnostiche e terapeutiche.<ref>{{en}} C.Franceschi, P.Zamboni ''Principles of Venous Hemodynamics''. Novapublishers.com. [[New York]], 2010.</ref>'<br />
 
'''Sistema linfatico'''