Exilles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ffa (discussione | contributi) |
m disambigua, fix vari AWB |
||
Riga 1:
[[Immagine:exillesforte.JPG|350 px|left|thumb|Veduta del paese, con il forte]]
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{
|nomeComune = Exilles
|linkStemma = Exilles-Stemma.png
Riga 32:
'''Exilles''' (in [[lingua occitana|occitano]] ''Insilha'', in [[lingua piemontese|piemontese]] ''Isiles'') è un comune di 285 abitanti della [[provincia di Torino]] si trova in Alta [[Val Susa]]. Durante il regime fascista era detto ''Esille''. È noto soprattutto perché vi sorge l'omonimo [[Forte di Exilles|Forte]].<br/>
Fa parte della [[Comunità Montana Alta Valle di Susa]].
== Geografia e topografia ==
Riga 44 ⟶ 43:
Passato alla Francia, la leggenda vuole che qui, tra il [[1681]] e il [[1687]], sia stato detenuto il celebre personaggio poi denominato "[[Maschera di Ferro]]".
Dopo il [[Trattato di Utrecht]], Exilles viene fortificato nuovamente dai Savoia, che ne fanno una piazzaforte inespugnabile, anche se, nel [[1796]], i francesi ne ordineranno lo smantellamento: la città era infatti passata alla repubblica dopo il [[Trattato di Parigi (1796)|Trattato di Parigi]], e [[Vittorio Amedeo III di Savoia]], come ricorda [[Luigi Cibrario]]:
{{quote|...cedette alla Francia la Savoia, Nizza, Tenda; si obbligò a demolire le fortezze di Exilles, di Susa e di Demonte, consentì che fossero occupate dai francesi Cuneo, Ceva, Tortona, Alessandria, casteldelfino e l'Assietta...|Luigi Cibrario, ''Storia di Torino'', libro VI}}
Riga 63 ⟶ 62:
==Cultura==
==Personalità legate ad Exilles==
* la [[Maschera di Ferro]], misterioso prigioniero che la leggenda associa al forte
Riga 108 ⟶ 106:
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[de:Exilles]]
|