Epicondilite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nadzik (discussione | contributi)
References mancante
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 10:
 
== Diagnosi ==
 
L'esame [[Radiologia delle articolazioni e dei tessuti molli|radiologico]] è solitamente negativo (anche se talora sono presenti calcificazioni in sede iuxtaepicondiloidea). La [[diagnosi]] è clinica anche se una [[ecografia]] tendinea, meglio se effettuata con color o power Doppler, consente di identificare le aree di degenerazione endotendinea e l'iperemia dei tessuti peritendinei.
[[File:Epicondilite_Cura.jpg|miniatura|Diagnosi dell' epicondilite]]
 
== Terapia ==
 
Nelle forme acute (dolore in atto) la terapia mira a eliminare l'infiammazione ed il dolore mediante l'interruzione momentanea della attività sportiva e lavorativa, associando l'uso di FANS (antinfiammatori non steroidei), con una eventuale immobilizzazione del gomito per 20 giorni, associando 2-3 infiltrazioni steroidee a livello tendineo. È possibile effettuare un trattamento dell'epicondilite mediante terapia infiltrativa sotto guida ecografica utilizzando semplicemente un ago e farmaci quali il cortisone o l'acido ialuronico.
 
Riga 21 ⟶ 19:
 
Altra recente ed efficace terapia prevede esercizi di recupero della funzionalità che prevedono contrazioni eccentriche (ripetizioni negative) dei gruppi muscolari dell'avambraccio coinvolti nell'infiammazione.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 28 ⟶ 29:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 41 ⟶ 39:
{{Infiammazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Medicinamedicina}}
 
[[Categoria:Malattie infiammatorie]]