Hard disk recording: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 2:
 
==Storia==
 
Prima degli [[anni 1980|anni ottanta]], la stragrande maggioranza degli '''studi di registrazione''' utilizzava registratori multitraccia [[analogico|analogici]], basati appunto sulla tecnologia di registrazione su nastro. Negli anni a venire, società come la [[New England Digital]] cominciarono a includere, nei loro sistemi destinati alla fascia alta del mercato, la possibilità di registrare materiale multimediale su disco fisso. L'alto costo e la capienza limitata di queste prime soluzioni hanno limitato il loro uso ai grandi studi di registrazione e, perfino allora, erano solitamente riservati per delle applicazioni specifiche quali, ad esempio, la [[post-produzione]] cinematografica.
 
Riga 11 ⟶ 10:
 
==Utilizzo==
 
Negli studi di registrazione digitale, ma spesso anche nei cosiddetti [[home studio]], la registrazione su disco rigido viene combinata con un [[Mixer (consolle)|mixer]] digitale. Entrambi questi elementi fanno parte delle cosiddette '''stazioni di lavoro per audio digitale''', nelle quali i compiti complessi possono essere automatizzati, liberando l'[[ingegnere]] audio dalla gestione di ogni singolo aspetto del [[missaggio]].
 
Riga 42 ⟶ 40:
* [[Scheda audio]]
* [[Ingegneria audio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==