Status di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
Riga 54:
All'indomani dell'approvazione del piano, accettato, con poche eccezioni, da parte ebraica e respinto sia da parte degli arabi di Palestina che dai paesi arabi, scoppiò una [[prima guerra arabo-israeliana|guerra]] civile che finì poi per coinvolgere tutti gli stati della regione; la guerra si concluse nella primavera del 1949 con accordi armistiziali bilaterali stipulati tra Israele e le controparti egiziana, giordana, libanese e siriana. Le linee di demarcazione tra Israele e gli stati limitrofi sancite in questi accordi, che inevitabilmente ricalcavano le posizioni dei vari eserciti al momento del cessate il fuoco, erano - ad eccezione di quella col Libano - pensate come provvisorie, e non avrebbero in alcun modo costituito alcun tipo di vincolo per la determinazione delle future linee di confine de jure.<ref>In merito al confine israelo-giordano Aust, in Handbook of International Law, cap.II dice testualmente: "these provisions would not prejudice any final political settlement, and the Green Line was without prejudice to future settlements regarding territory or boundary lines".</ref> In particolare, Gerusalemme era attraversata dalla linea di demarcazione tra Giordania ed Israele: la parte ovest della città, comprendente le zone di più recente edificazione, ed a maggioranza ebraica, era sotto il controllo dello Stato di Israele, mentre la parte est, comprendente la [[Città Vecchia di Gerusalemme|città vecchia]], ed a maggioranza araba, era sotto controllo del Regno di Giordania.
 
L'11 maggio 1949 Israele fu ammesso nelle [[ONU|Nazioni Unite]], mediante una risoluzione<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/a06f2943c226015c85256c40005d359c/83e8c29db812a4e9852560e50067a5ac 273 (III). Admission of Israel to membership in the United Nations] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> che richiamava esplicitamente la 181, e prendeva nota degli impegni in proposito presi dal rappresentante israeliano.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/85255a0a0010ae82852555340060479d/1db943e43c280a26052565fa004d8174 54. Application of Israel for admission to membership in the United Nations (A/818)] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Il 9 dicembre 1949 l'ONU ribadì l'internazionalizzazione di Gerusalemme nella risoluzione 303 dell'Assemblea Generale, che però Israele giudicò irricevibile. La città fu dunque proclamata capitale di Israele nel dicembre [[1949]], e dall'inizio del [[1950]] Israele vi trasferì gli uffici istituzionali<ref name="knesset Gerusalemme">{{cita web|url=https://www.knesset.gov.il/docs/eng/bengurion-jer.htm|titolo=Statements of the Prime Minister David Ben-Gurion
Riga 158:
[...]
 
L'UE si è anche appellata per la riapertura degli enti Palestinesi a Gerusalemme Est, in accordo con la Road Map, in particolare l'Orient House e la Camera di Commercio, ed ha fatto appello al governo di Israele perché sia posto termine ad ogni trattamento discriminatorio a danno dei Palestinesi residenti in Gerusalemme Est, in particolare riguardo a permessi di lavoro, accesso all'istruzione ed alla sanità, permessi edilizi, demolizioni di residenze, tasse ed investimenti|The EU & the Middle East Peace Process: FAQ,<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ec.europa.eu/external_relations/mepp/faq/mepp_faq_en.pdf FAQ sul Medio Oriente] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, p.3. Link consultato il 22 novembre 2008</ref> Commissione Europea}}
 
== Posizione degli Stati Uniti ==
Riga 182:
Tuttavia, i due presidenti degli Stati Uniti sinora succedutisi hanno sostenuto che le decisioni del Congresso riguardo allo status di Gerusalemme sono meramente "consultive"; in particolare, a proposito della sopracitata sezione 214 del Foreign Relations Authorization Act, [[George W. Bush]] ha sostenuto che:
 
{{citazione|La sezione 214 costituisce un'inammissibile interferenza con l'autorità costituzionale del Presidente di formulare la posizione degli Stati Uniti, parlare per la Nazione negli affari internazionali, e determinare i termini in base ai quali è concesso il riconoscimento agli stati esteri. La posizione degli Stati Uniti su Gerusalemme non è cambiata.|Dichiarazione del Presidente sul Foreign Relations Authorization Act dell'anno fiscale 2003<ref>[http://www.state.gov/m/rm/rls/rm/2002/13888.htm Statement on FY 2003 Foreign Relations Authorization Act] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050621033519/http://www.state.gov/m/rm/rls/rm/2002/13888.htm |datedata=21 giugno 2005 }}, Statement on FY 2003 Foreign Relations Authorization Act by President George W. Bush, Washington, DC, September 30, 2002, Released by the White House, Office of the Press Secretary</ref>}}
 
La costituzione degli USA assegna la conduzione della politica estera al Presidente, ma il Congresso ha il cosiddetto "potere della borsa", ovvero vara le finanziarie e potrebbe pertanto vietare spese su ogni ambasciata eventualmente situata al di fuori di Gerusalemme. Al momento il Congresso non ha compiuto questo passo.
Riga 205:
== Posizione del Regno Unito ==
{{S sezione|diritto|politica}}
La [http://www.fco.gov.uk/en/about-the-fco/country-profiles/middle-east-north-africa/israel/?profile=politics&pg=7 posizione ufficiale britannica su Gerusalemme] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081026152339/http://www.fco.gov.uk/en/about-the-fco/country-profiles/middle-east-north-africa/israel/?profile=politics&pg=7 |datedata=26 ottobre 2008 }} è esplicitamente in linea con l'ONU.
 
== Altre posizioni notevoli ==
Riga 248:
* [https://web.archive.org/web/20061029150108/http://www.yale.edu/lawweb/avalon/un/res181.htm Risoluzione 181] - 29 novembre 1947
* [https://web.archive.org/web/20070208031025/http://domino.un.org/unispal.nsf/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/c758572b78d1cd0085256bcf0077e51a!OpenDocument Risoluzione 194 III] - ''Palestine—Progress Report of the United Nations Mediator'' - 11 dicembre 1948
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/2669d6828a262edb852560e50069738a!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem Risoluzione 303 IV] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} ''Palestine: Question of an international regime for the Jerusalem area and the protection of the Holy Places'' - 9 dicembre 1949
* [https://web.archive.org/web/20081211061655/http://domino.un.org/unispal.nsf/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/a39a906c89d3e98685256c29006d4014!OpenDocument Risoluzione 2253 ES-V] - ''Measures taken by Israel to change the status of the City of Jerusalem'' - 4 luglio 1967
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/5ad1734314a8e74f802564650037b1ce!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem ''Jerusalem'' - Risoluzione 51/27] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - 11 febbraio 1997
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/16e55dd5d390b9ba052565a90056f844!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem ''Jerusalem'' - Risoluzione 52/53] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - 9 dicembre 1997
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/59864b8c949da01e05256704004d5269!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem ''Jerusalem'' - Risoluzione 53/37] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - 2 dicembre 1998
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/a8979cdf76f2ea0e85256878004ec02e!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem ''Jerusalem'' - Risoluzione 54/37] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - 1º dicembre 1999
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/2973f7625341869185256b2f0054e2ed!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem ''Jerusalem'' - Risoluzione 56/31] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - 3 dicembre 2001
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/e7dcb763de51d32785256ce200674fb1!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem ''Jerusalem'' - Risoluzione 57/111] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - 14 febbraio 2003
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/1689aa77cd4bc99085256e12006a4b27!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem ''Jerusalem'' - Risoluzione 58/22] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - 15 dicembre 2003
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/246da396d14e07dd85256fa8006c4ee1!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem ''Jerusalem'' - Risoluzione 59/32] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - 31 gennaio 2005
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/a2f79234b1a7a9238525712600597b45!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem ''Jerusalem'' - Risoluzione 60/41] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - 10 febbraio 2006
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/0f4bcf188a8fe6258525727b0066ce0e!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem ''Jerusalem'' - Risoluzione 61/26] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - 29 gennaio 2007
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/216446d4c4fc65d4852573f500530f0a!OpenDocument&Highlight=2,jerusalem ''Jerusalem'' - Risoluzione 62/84] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - 21 gennaio 2008
 
;Risoluzioni del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]]
* [https://web.archive.org/web/20070213221006/http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/5932ecf53ff36a04852560c300656122!OpenDocument Risoluzione 267] - ''Jerusalem - Israel to rescind all Measures taken which may tend to change the status of the City/Security Council to reconvene'' - 3 luglio 1969
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/90634f6f0dc8cd1b85256d0a00549202/441329a958089eaa852560c4004ee74d!OpenDocument Risoluzione 298] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - ''Jerusalem/Israel to rescind measures which may change the status of the City'' - 25 settembre 1971
* [https://web.archive.org/web/20081027123700/http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/9a798adbf322aff38525617b006d88d7/ba123cded3ea84a5852560e50077c2dc!OpenDocument Risoluzione 446] ''Israeli settlements - Establishment of settlements to cease, no legal validity/ Israel not to transfer own population/ Commission to be appointed'' - 22 marzo 1979
* {{collegamento interrotto|1=[http://domino.un.org/UNISPAL.NSF/3822b5e39951876a85256b6e0058a478/6de6da8a650b4c3b852560df00663826!OpenDocument Risoluzione 476] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} ''Jerusalem/Concern over Knesset steps/Necessity to end occupation/Israel to abide by SecCo resns'' - 30 giugno 1980
* [https://web.archive.org/web/20040821052729/http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_temi/crisi/israele_palestina/Ris-CdS-UN-605-1987.pdf Risoluzione 605] - 22 dicembre 1987