Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 79.50.192.235 (discussione), riportata alla versione precedente di ZimbuBot
Etichetta: Rollback
Riga 51:
 
== Argomenti a favore di "Linux" ==
{{NN|software libero}}
"Linux" è da tantissimo tempo un nome molto diffuso, e oramai gran parte delle persone usano questo termine per riferirsi all'intero sistema operativo; riferimenti a controversie sulla denominazione appaiono con scarsa frequenza sui principali canali informativi. Il termine "Linux" assume una maggiore importanza storica, in quanto rappresenta il nome che Torvalds usò per il sistema combinato sin dal 1991, mentre Stallman iniziò a chiedere agli utenti di chiamare il sistema "GNU/Linux" verso la metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], quando il termine "Linux" era già divenuto popolare. "Linux" è più breve e facile da pronunciare di "GNU/Linux".
 
Riga 79 ⟶ 78:
 
== Casi in cui "GNU/Linux" non è applicabile ==
{{NN|software libero}}
In alcune circostanze, il kernel Linux è usato con pochi o nessun componente di GNU (''ad es.'' [[Android]] o un'applicazione che viene eseguita direttamente su un kernel minimale, oppure con [[uClibc]] e [[BusyBox]] in luogo degli strumenti GNU). Tipicamente, questi sono dei piccoli sistemi dedicati, come dei prodotti firewall o altre applicazioni. Chiunque, inclusa la FSF, è d'accordo nel non considerare appropriato l'uso del nome "GNU/Linux" in tali circostanze. Quasi tutti i sistemi desktop e server basati su Linux usano componenti GNU, specialmente [[glibc]], la libreria C di GNU.
 
== Casi in cui "Linux" non è applicabile ==
{{vedi anche|Varianti GNU}}
{{NN|software libero}}
In alcune circostanze il nome Linux non è un pacchetto del sistema operativo e quindi non può essere utilizzato come termine per identificarlo. Esistono infatti casi di distribuzioni e sistemi operativi che nell'uso comune differiscono da un tipico sistema Linux o GNU/Linux sostanzialmente solo per l'utilizzo di un kernel diverso. Ad esempio: [[Debian GNU/kFreeBSD]], [[GNU/OpenBSD]], [[GNU/Hurd]] e [[NexentaOS]].
In tali sistemi operativi l'utente potrebbe benissimo non accorgersi della diversità di tale sistema da uno con [[Linux (kernel)|kernel Linux]], infatti tutti i programmi utente sono identici e funzionano in pratica allo stesso modo.