Market-Consistent Embedded Value: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
Gli obiettivi principali dell'introduzione dei ''Principi MCEV'' sono quelli di:
* fornire anche la prospettiva degli [[Azionista|azionisti]] nel calcolo del valore finale;
* creare un approccio al [[rischio finanziario]] coerente con il [[mercato]];
* migliorare e incrementare la coerenza tra [[Assicurazione|Compagnie]];
* implementare la coerenza con gli approcci che ci si aspetta per ''[[Solvency II]]'' (direttiva dell'[[UE]] che ha lo scopo di estendere la normativa di ''[[Basilea II]]'' al settore assicurativo)
Riga 21:
Alcune Compagnie abbandonarono i propositi iniziali di applicare anticipatamente i nuovi principi, mentre altre richiesero che l'adozione delle nuove misure di valutazione fosse posticipata; inoltre, i nuovi Principi non sono stati ben compresi e accettati dal mercato; si sosteneva infatti che fossero stati progettati in un periodo in cui le condizioni di mercato erano relativamente stabili e la loro applicazione poteva portare a risultati fuorvianti in una base di mercati turbolenti.
Ciò ha indotto il ''CFO Forum'' ad affrontare la nozione di M''
Nel settembre 2011, il CFO Forum fornì un orientamento di transizione per la segnalazione dell'EV in anticipo rispetto alla data di entrata di [[Solvency II]], prevista per il 30 giugno 2012, ossia nessun obbligo di tener conto del regime normativo europeo in via di sviluppo e delle conseguenze collegate ai fini di conformità europea delle assicurazioni che adottano principi ''MCEV'' o ''EEV''.<ref>{{cita web|url=http://www.cfoforum.eu/solvency.html}}</ref>
Riga 50:
== Composizione dell' MCEV ==
L'MCEV è il [[valore attuale]] degli [[Utile|utili]] distribuiti agli azionisti generati dal ''covered business'', ed è definito dalla somma di questi elementi: <math>
*NPVFP. Il
*
▲: ''Cost of Capital'' è basato sulla differenza tra il tasso di attualizzazione e il rendimento di capitale senza rischio (Risk Free Rate) al netto delle imposte
▲: ''Cost of Option and Guarantee'' è inteso come il valore temporale delle opzioni finanziarie e delle garanzie incluse. Il ''valore delle opzioni finanziarie'' e delle ''garanzie'' scontati al tasso ''free risk'', in modo da rappresentare la media della distribuzione del flusso di cassa potenziale dell'azionista.
: I flussi di cassa che sono collegati ai rendimenti degli [[asset]] azionari sui mercati dei capitali sono scontati al tasso di rendimento stimato per gli asset prima della tassazione.
: Questo approccio, quindi, tiene conto del rischio finanziario nello stesso modo con cui il rischio è prezzato al mercato, ed è coerente con la propensione degli azionisti al rischio; in particolare assicura che non esista alcuna opportunità di arbitraggio. Il ''valore temporale'' di certe opzioni e ''garanzie finanziarie'' è notevolmente affetto anche da fattori non economici, l'esempio più comune è il valore temporale delle opzioni con rendimenti annui garantiti, solitamente influenzato dalla variabilità dei tassi di mortalità futura potenziale.
* FC. I
# ''Il Cost of Double Taxation'' che si riferisce al capitale investito in strumenti negoziati sui mercati finanziari;▼
# ''La Tax asimmetries'' che deriva dalla regolamentazione fiscale; i profitti vengono tassati immediatamente, mentre le eventuali perdite economiche vengono rinviate agli esercizi successivi, consentendone il recupero solo in un secondo momento.▼
▲# ''Cost of Double Taxation'' si riferisce al capitale investito in strumenti negoziati sui mercati finanziari;
# ''Il Regulatory capital costs'' che si verifica qualora ci siano restrizioni regolamentari sulla possibilità di aumentare o trasferire capitale. Alcune Compagnie distinguono questi costi dai ''Frictional Costs'' quando sono sufficientemente identificabili e vengono indicati separatamente.▼
▲# ''Tax asimmetries'' deriva dalla regolamentazione fiscale; i profitti vengono tassati immediatamente, mentre le eventuali perdite economiche vengono rinviate agli esercizi successivi, consentendone il recupero solo in un secondo momento.
# ''L'Agency Cost, i quali'' sono relativi all'incapacità da parte del [[management]] di prendere decisioni in linea con il raggiungimento degli obiettivi e nell'interesse degli azionisti, ovvero: costi di opportunità, intesi come mancato sfruttamento di un'opportunità concessa al soggetto economico (il costo della migliore alternativa di [[investimento]] non considerata) e costi monetari diretti.▼
▲# ''Regulatory capital costs'' si verifica qualora ci siano restrizioni regolamentari sulla possibilità di aumentare o trasferire capitale. Alcune Compagnie distinguono questi costi dai ''Frictional Costs'' quando sono sufficientemente identificabili e vengono indicati separatamente.
# ''Il Financial Distress'' che rappresenta la possibilità di una significativa riduzione nel valore generato per l'azionista nel caso in cui la compagnia entri in uno stato di dissesto finanziario▼
▲# ''Agency Cost'' sono relativi all'incapacità da parte del [[management]] di prendere decisioni in linea con il raggiungimento degli obiettivi e nell'interesse degli azionisti, ovvero: costi di opportunità, intesi come mancato sfruttamento di un'opportunità concessa al soggetto economico (il costo della migliore alternativa di [[investimento]] non considerata) e costi monetari diretti.
▲# ''Financial Distress'' rappresenta la possibilità di una significativa riduzione nel valore generato per l'azionista nel caso in cui la compagnia entri in uno stato di dissesto finanziario
#
* ANAV.
# ''ANAV'' è equivalente al valore che può essere realizzato dalla vendita delle attività in eccesso, al netto di tutte le imposte dovute (''Tax Adjusted Market Value'').
#''ANAV'' è il [[valore di mercato]] assegnato a tutte le attività in eccesso, ''Free Surplus'', rispetto a quelle necessarie a sostenere il valore delle passività. Il ''Free Surplus'', quindi, è dato dal capitale eccedente e può essere immediatamente redistribuito agli azionisti, purché sia valutato al [[valore di mercato]] senza nessun aggiustamento relativo ai costi del capitale.
|