Data Envelopment Analysis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il metodo input-oriented: sost img con formule
Il metodo output-oriented: sost imf con formule
Riga 69:
Il metodo output-oriented [4] è il seguente:
 
<math>\min_{\eta,\omega} = \sum_i \eta_i x_{i_0} +b</math>
[[Immagine:Immagine07.jpg]]
 
sotto i vincoli
 
<math>\begin{matrix}\sum b - \sum_r \omega_r y_{rj} -\sum_i \eta_i x_{ij} \geq 0, & \sum_r \omega_r y_{r_0} = 1, & \rho_r,\mu_i \geq 0 & j=0,1,\ldots,n\end{matrix}</math>
[[Immagine:Immagine08.jpg]]
 
Il problema duale [5] associato alla [4] è:
 
<math>\max_{\phi,f} \phi</math>
[[Immagine:Immagine09b.jpg]]
 
sotto i vincoli
 
<math>\begin{matrix}fX\leq X_0, & \phi Y_0-fY\geq0, & f\geq0\end{matrix}</math>
[[Immagine:Immagine010b.jpg]]
 
Ponendo inoltre rispettivamente per la [4] o per la [5]
Riga 92:
 
- <math>\forall b \in \Re</math>, oppure <math>\sum f \equiv 1</math>, frontiere con rendimenti di scala variabili (metodo BCC).
 
 
 
== Riferimenti bibliografici ==