Hackathon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
Recupero di 24 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
||
Riga 1:
[[File:Yahoo! Hack Day.jpg|destra|miniatura|Yahoo! Internal Hack Day Event nella sede di Yahoo (Sunnyvale, California), 6 giugno 2006]]
Un '''hackathon''' (anche detto '''hackfest''') è un [[Organizzazione eventi|evento]] al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell'informatica: sviluppatori di software, [[Programmatore|programmatori]] e grafici. Un hackathon generalmente ha una durata variabile tra un giorno e una settimana. Un hackathon può avere varie finalità lavorative, didattiche, sociali.<ref>{{Cita web|1=https://www.fsf.org/events/hackathon-20140927-28-gnu-guix|2=GNU Guix organizes on-line hackathon (#guix IRC channel, Freenode)|3=9 agosto 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811092649/https://www.fsf.org/events/hackathon-20140927-28-gnu-guix|dataarchivio=11 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|1=https://archive.fosdem.org/2015/schedule/event/valgrind_hackaton/|2=Come and hack on Valgrind together|3=9 agosto 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160806013711/https://archive.fosdem.org/2015/schedule/event/valgrind_hackaton/|dataarchivio=6 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|1=http://www.impresamia.com/assicurazioni-il-cloud-non-esiste-vince-facilehack-il-primo-hackathon-dedicato-allinnovazione-tecnologica/|2=Assicurazioni - #Facilehack: il primo hackathon dedicato all’innovazione tecnologica|3=9 agosto 2016|data=16 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810034212/http://www.impresamia.com/assicurazioni-il-cloud-non-esiste-vince-facilehack-il-primo-hackathon-dedicato-allinnovazione-tecnologica/|dataarchivio=10 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
==Origini e storia==
Il termine nasce dalla crasi di due termini: ''hack'' e ''[[Maratona (atletica leggera)|marathon]]'' partendo proprio dal virtuosismo informatico promosso dagli [[hacker]]<ref>{{cita web|url=http://searchcio.techtarget.com/definition/hackathon|titolo=DEFINITION hackathon|data=gennaio 2014|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN}}</ref>. La parola è "apparsa" nel 1999. Sono due gli appuntamenti che sono passati alla storia come primi hackathon: il termine, infatti, è stato coniato sia dagli sviluppatori del sistema operativo [[OpenBSD]] sia dall'ufficio marketing della [[Sun Microsystems|Sun Mycrosystem]] per due meeting organizzati a pochi giorni di distanza senza che i promotori avessero alcun contatto<ref>{{cita web|url=https://www.openbsd.org/hackathons.html|titolo=OpenBSD Hackathons|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918191121/https://www.openbsd.org/hackathons.html|dataarchivio=18 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
Il 4 giugno 1999, a [[Calgary]], dieci sviluppatori OpenBSD si sono riuniti per trovare nuove soluzioni che permettessero al sistema operativo di diventare più sicuro e si potesse integrare con sistemi di crittografia<ref name="govtech">{{cita web|url=http://www.govtech.com/pcio/Who-Invented-the-Hackathon.html|titolo=Who Invented the Hackathon?|autore=Colin Wood|data=15 novembre 2013|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN}}</ref>. Ancora oggi su molte pagine che fanno riferimento alla storia dell'OpenBSD si "rivendica" la nascita degli hackathon<ref name="govtech" />.
Riga 9:
Sempre nel 1999, dal 15 al 19 giugno, alla conferenza annuale [[JavaOne]], [[John Gage]] ha lanciato la sfida per la creazione di un programma dedicato al [[Palm V]]<ref name="javaworld">{{cita web|url=https://www.javaworld.com/article/2076473/mobile-java/javaone-s-palm-sized-winner.html|titolo=JavaOne's Palm-sized winner|autore=Mariva H. Aviram|data=1º agosto 1999|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN}}</ref> per permettere al nuovo palmare di comunicare con altri device dello stesso tipo attraverso la porta a infrarossi, utilizzando il canale di internet. L'evento è stato battezzato "L'Hackathon".
A partire dagli anni duemila gli hackathon hanno ampliato i loro orizzonti diventando occasioni promosse da società del settore informatico per lo sviluppo rapido di nuovi software<ref>{{cita web|url=https://software.intel.com/en-us/blogs/2017/02/03/intel-iot-solutions-hackathon|titolo=Intel IoT Solutions Hackathon|sito=software.intel.com|accesso=13 settembre 2017|lingua=EN}}</ref> e, grazie al loro approccio tipico di [[problem solving]]<ref>{{cita web|url=https://www.druva.com/blog/why-hackathons-play-a-vital-role-in-a-startups-growth/|titolo=Why Hackathons Play a Vital Role in a Startup’s Growth|accesso=13 settembre 2017|lingua=EN}}</ref>, terreno di ricerca da parte di [[venture capitalist]] di nuovi [[team]], [[Start-up innovativa|startup]] o aree geografiche in cui investire o idee innovative da finanziare<ref>{{cita web|url=https://startupsventurecapital.com/why-is-a-venture-capitalist-running-a-developer-hackathon-in-india-f6c92bd71a05|titolo=Why is a Venture Capitalist Running a Developer Hackathon in India?|accesso=13 settembre 2017|lingua=EN}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.wired.com/2012/02/ff_hackathons/|titolo=The Hackathon Is On: Pitching and Programming the Next Killer App|accesso=13 settembre 2017|pubblicazione=Wired|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630063602/https://www.wired.com/2012/02/ff_hackathons/|dataarchivio=30 giugno 2017|urlmorto=no}}</ref>.
==La struttura==
Riga 15:
Tradizionalmente gli hackathon partono con una presentazione del programma e, se esiste, dell'argomento al centro dell'evento. I partecipanti passano alla proposta di idee e alla formazione di squadre in base agli interessi e alle competenze. Le squadre sono formate generalmente da 4-5 persone, di cui almeno un [[programmatore]] (per la scrittura del codice di programmazione) e un [[Grafico (professione)|grafico]] (per la creazione dei loghi e delle [[SlideShare|slides]] di presentazione). Nel caso di tecnologie particolari o poco conosciute<ref>{{cita web|url=http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/27184_pink-hackathon-microsoft-lancia-la-sfida-alle-giovani-hacker.htm|titolo=Pink Hackathon, Microsoft lancia la sfida alle giovani hacker|accesso=13 settembre 2017|pubblicazione=Corriere comunicazioni}}</ref> è comune prassi mettere a disposizione dei mentor, esperti chiamati ad offrire supporto in quell'ambito specifico<ref>{{cita web|url=http://www.ingegneria.uniroma3.it/?p=10240|titolo=Pink Hackathon: hack, code and fun!|accesso=13 settembre 2017|pubblicazione=Ingegneria Roma3|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914215723/http://www.ingegneria.uniroma3.it/?p=10240|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
I partecipanti avranno un tempo di lavoro che coincide con la gran parte della durata dell'evento. Solitamente le ultime ore sono riservate alla presentazione dei progetti, alla loro valutazione e alla dichiarazione dei vincitori. Per meeting di 24 ore o più, specialmente di carattere competitivo, i partecipanti volendo possono consumare i pasti direttamente al tavolo di lavoro, con menu a base di pietanze varie (il servizio di [[catering]] si organizza in funzione della ___location) e di energy drink, e anche il pernottamento spesso avviene nella stessa ___location dell'hackathon<ref>{{cita web|url=http://notizie.tiscali.it/feeds/TaxiHack-a-Roma-lhackaton-per-migliorare-il-servizio-Radiotaxi-dItalia/|titolo=TaxiHack, vince l’app per pagare i tassisti in Bitcoin|sito=Tiscali|data=15 giugno 2015|accesso=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170915022955/http://notizie.tiscali.it/feeds/TaxiHack-a-Roma-lhackaton-per-migliorare-il-servizio-Radiotaxi-dItalia/|dataarchivio=15 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
Al termine degli hackathon i partecipanti illustrano i risultati ottenuti (processo che per la sua somiglianza alla presentazione davanti agli investitori di un'idea di startup<ref>{{cita web|url=http://blog.startupitalia.eu/81196-20151223-guida-pitch-deck|titolo=Come creare un pitch di successo per la tua startup, una guida|accesso=14 settembre 2017}}</ref> viene chiamato pitch<ref>{{cita web|url=https://developer.salesforce.com/blogs/developer-relations/2014/07/deliver-winning-pitch-hackathons.html|titolo=How To Deliver A Winning Pitch At Hackathons|accesso=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914215950/https://developer.salesforce.com/blogs/developer-relations/2014/07/deliver-winning-pitch-hackathons.html|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>) e, se previsto, una giuria valuta i lavori premiando i più meritevoli. Spesso per eventi che possiedono un montepremi in denaro, componenti della giuria sono le società che promuovono l'evento o gli sponsor. Nel caso, invece, si tratti di un hackathon stile [[BarCamp]] i giurati sono gli altri partecipanti all'evento. Anche sul fronte dei premi si sta ampliando il range. Un hackathon promosso da [[TechCrunch]] nell'ambito dei suoi eventi ha offerto al vincitore un assegno da 250 mila dollari, mentre il ''Dreamforce 2013 hackathon'' ha fatto vincere al team Upshot 1 milione di dollari<ref>{{cita web|url=http://valleywag.gawker.com/the-biggest-hackathon-prize-in-history-was-won-by-che-1469710101|titolo=The "Biggest Hackathon Prize In History" Was Won By Cheaters|autore=Sam Biddle|data=22 novembre 2013|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131124211611/http://valleywag.gawker.com/the-biggest-hackathon-prize-in-history-was-won-by-che-1469710101|dataarchivio=24 novembre 2013|urlmorto=no}}</ref>.
[[File:TaxiHack_Roma_2015_13.jpg|miniatura|Area pernottamento al TaxiHack Roma, 2015]]
Gli hackathon, alla fine dei quali vengono realizzati dei prototipi<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2017-07-25/a-settembre-maratona-30-ore-realizzare-prototipi-sliced-insurance--135105.shtml|titolo=A settembre una maratona di 30 ore per realizzare prototipi di Sliced Insurance|accesso=14 settembre 2017}}</ref> o vengono portate delle migliorìe ai software già esistenti<ref>{{cita web|url=https://blogs.oracle.com/oaux/hackathon-did-someone-say-hackathon|titolo=Hackathon? Did someone say hackathon?|sito=Oracle|autore=Laurie Pattison|data=30 marzo 2015|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914221924/https://blogs.oracle.com/oaux/hackathon-did-someone-say-hackathon|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, sono organizzati da aziende informatiche e non ([[software house]], aziende di trasporto<ref>{{cita web|url=http://movingforwardhack.it/|titolo=Moving forward hackathon 2014|accesso=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914130209/http://movingforwardhack.it/|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, aziende di sicurezza<ref name="cisco">{{cita web|url=https://www.cisco.com/c/it_it/about/news/2016-archive/20161012.html|titolo=Cisco organizza il Digital Creathon : un hackathon internazionale per l’innovazione sociale|accesso=14 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.zdnet.com/article/uk-govt-launches-hackathon-for-next-gen-cybersecurity-specialists/|titolo=UK gov't launches hackathon for next-gen cybersecurity specialists|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160803214700/http://www.zdnet.com/article/uk-govt-launches-hackathon-for-next-gen-cybersecurity-specialists/|dataarchivio=3 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref>, compagnie assicurative etc) per testare o trovare idee innovative di utilizzo dei loro prodotti o servizi. Queste risorse vengono messe a disposizione dei partecipanti (schede hardware, dispositivi elettronici<ref>{{cita web|url=https://www.hackathonitalia.com/intel-iot-roadshow/|titolo=Formazione sull'Intel IoT Developer Kit e Hackathon|accesso=14 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>, servizi cloud etc) ed i premi possono essere offerti in [[dispositivi mobili]] o buoni spesa da utilizzare online<ref>{{cita web|url=https://www.tomshw.it/taxihack-roma-primo-hackathon-dedicato-mondo-taxi-italiani-66773|titolo=TaxiHack a Roma, il primo hackathon dedicato al mondo dei taxi italiani|sito=Tom's hardware|autore=Dario D'Elia|data=28 maggio 2015|accesso=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914220051/https://www.tomshw.it/taxihack-roma-primo-hackathon-dedicato-mondo-taxi-italiani-66773|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>. I progetti (la modalità di realizzazione, il [[codice sorgente]], la documentazione sugli [[framework]] o [[Integrated development environment|IDE]] utilizzati durante l'evento, sulle strategie di mercato e sul possibile impiego delle soluzioni trovate etc) vengono pubblicati su piattaforme [[open source]]<ref>{{cita web|url=https://www.instructables.com/id/Intel-IoT-Roadshow-Projects/|titolo=COLLECTION: Intel® IoT Roadshow Projects|accesso=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914125621/https://www.instructables.com/id/Intel-IoT-Roadshow-Projects/|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://github.com/marcoslin/Code4Italy|titolo=Code4Italy|accesso=14 settembre 2017}}</ref>. Nell'ottica della trasparenza, sono frequenti gli hackathon organizzati dalla pubblica amministrazione ([[ministeri]], amministrazioni locali - [[Comune (Italia)|comuni]], [[Regione (Italia)|regioni]] etc, organi legislativi) per l'utilizzo dei dati aperti. In questo senso, la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], sul modello di ''Code 4 America''<ref>{{cita web|url=https://www.codeforamerica.org/|titolo=What if all government services were this good?|accesso=13 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170919145535/https://www.codeforamerica.org/|dataarchivio=19 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref> ha organizzato nel 2014 ''Code 4 Italy'', il primo hackathon sui dati aperti parlamentari<ref>{{cita web|url=http://dati.camera.it/it/hackathon/|titolo=Opendata hackathon 2014|accesso=14 settembre 2017}}</ref>.
Nel tempo, i temi degli hackathon si sono espansi oltre l'ambito prettamente tecnologico: alla cultura<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionecariplo.it/it/news/arte-cultura/il-primo-hackathon-di-innovazione-culturale.html|titolo=iCODEX: hackathon di Innovazione Culturale|accesso=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914220557/http://www.fondazionecariplo.it/it/news/arte-cultura/il-primo-hackathon-di-innovazione-culturale.html|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, al cibo<ref>{{cita web|url=http://www.treatabit.com/article/food-hackathon|titolo=Dal campo alla tavola. Foodhackathon|accesso=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914220411/http://www.treatabit.com/article/food-hackathon|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>, alle scienze della terra<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-04-27/l-hackaton-nasa-fa-tappa-vicenza-roma-e-napoli-114743.shtml|titolo=L’hackathon della Nasa fa tappa a Vicenza, Roma e Napoli|accesso=14 settembre 2017}}</ref>, alle [[Città intelligente|città intelligenti]]<ref>{{cita web|url=https://www.hackster.io/hackathons/smart-cities/readwrite-ces/pages/overview|titolo=Smart Cities Hackathon at CES|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914220045/https://www.hackster.io/hackathons/smart-cities/readwrite-ces/pages/overview|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://smartcitieshack3.devpost.com/|titolo=Build innovative solutions for Smarter Cities!|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN}}</ref>, sport<ref>{{cita web|url=http://www.hackathon-figc.unitn.it/it/|titolo=Primo Hackathon
del Calcio Italiano|accesso=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914221054/http://www.hackathon-figc.unitn.it/it/|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>, medicina<ref>{{cita web|url=http://medhacks.org/|titolo=Medhacks|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170913223410/http://medhacks.org/|dataarchivio=13 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, disabilità<ref>{{cita web|url=http://assistivetech.mit.edu/athack/|titolo=A Multidisciplinary Hackathon To Help People With Disabilities|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927085605/http://assistivetech.mit.edu/athack/|dataarchivio=27 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.demand.org.uk/our-stories/everyone/disrupt-disability-hackathon/|titolo=Disrupt Disability Hackathon|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914220154/http://www.demand.org.uk/our-stories/everyone/disrupt-disability-hackathon/|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, asteroidi<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/content/asteroid-hackathon|titolo=Asteroid Hackathon in Support of NASA’s Asteroid Grand Challenge|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN}}</ref> etc.
Per colmare il [[Gender gap|divario di genere]]<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/rebecca-parsons/why-girls-safe-spaces-and_1_b_7258436.html|titolo=Why Girls, Safe Spaces and Coding Can Close the Gender Gap in Technology — and Drive Equality|autore=Rebecca Parsons|autore2=Claudia Melo|data=5 novembre 2015|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN}}</ref><ref>{{cita web|url=https://thetempest.co/2016/06/20/now-beyond/tech-money/10-reasons-why-all-women-hackathons-are-so-damn-important/|titolo=9 reasons all-women hackathons are so damn important|autore=Ryanne Berry|data=20 giugno 2016|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN}}</ref>, costruire comunità di donne in ambito tecnologico<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/entry/spotlight-on-athenahacks-why-female-hackathons-are_us_58ebf5fae4b0145a227cb797|titolo=Spotlight On AthenaHacks: Why Female Hackathons Are Important|autore=Saqi Mehta|data=10 aprile 2017|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170915183859/http://www.huffingtonpost.com/entry/spotlight-on-athenahacks-why-female-hackathons-are_us_58ebf5fae4b0145a227cb797|dataarchivio=15 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, per incoraggiare le ragazze a scegliere materie di studio scientifiche e carriere in ambito STEM o semplicemente per l'acquisizione di nuovi [[skill]]<ref>{{cita web|url=https://www.mv-voice.com/news/2017/02/24/all-girls-hackathon-encourages-careers-in-tech|titolo=All-girls hackathon encourages careers in tech|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914215922/https://www.mv-voice.com/news/2017/02/24/all-girls-hackathon-encourages-careers-in-tech|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, negli ultimi anni molte aziende, associazioni, istituti<ref>{{cita web|url=http://itemartini.altervista.org/news/264-hackathon-for-girls|titolo=Hackathon for girls. Chi dice donna dice innovazione|accesso=14 settembre 2017}}</ref> e università organizzano hackathon indirizzati alle studentesse di liceo<ref>{{cita web|url=http://liceovolterra.gov.it/quattro-ragazze-del-volterra-premiate-alllhackathon-coding-girls/|titolo=Quattro ragazze del Volterra premiate all’hackathon Coding Girls|data=23 novembre 2016|autore=Maurizio Sabato|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914220455/http://liceovolterra.gov.it/quattro-ragazze-del-volterra-premiate-alllhackathon-coding-girls/|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
Altre volte gli hackathon vengono organizzati nel tentativo di ridurre il [[divario digitale]]<ref name="cisco" /><ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/women/womens-life/9924987/Why-female-hackathons-are-all-the-rage.html|titolo=Why female hackathons are all the rage|autore=Marily Nika|data=12 marzo 2013|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918054559/http://www.telegraph.co.uk/women/womens-life/9924987/Why-female-hackathons-are-all-the-rage.html|dataarchivio=18 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref> o per affrontare fenomeni sociali come il [[bullismo]]<ref>{{cita web|url=http://ischool.startupitalia.eu/coding/53186-20160404-tim-girls-hackathon-coding|titolo=#TIMgirlsHackathon: con un’app contro il bullismo dimostreremo che il coding non è (solo) “da uomini”|data=4 aprile 2016|accesso=14 settembre 2017}}</ref>.
==Utilità==
Oltre alla vincita dei premi, gli hackathon vengono considerati proficui per i partecipanti in quanto danno loro la possibilità di stare a contatto con le nuove tecnologie, insegnano a lavorare in team, a parlare in pubblico<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/attualita/2015/05/27/hackathon-ti-insegna-cose-scuola-non-impari/|titolo=Un hackathon ti insegna cose che a scuola non impari|autore=Alessia Anniballo|data=25 maggio 2015|accesso=}}</ref>, aiutano a creare una rete di contatti con altri professionisti o aziende, rappresentano esperienze che possono essere aggiunte al [[curriculum vitae]], sono considerate attività divertenti che danno un personale senso di realizzazione<ref>{{cita web|url=https://software.intel.com/en-us/blogs/2015/11/10/top-10-benefits-of-hackathon-participation|titolo=Top 10 Benefits of Hackathon Participation|autore=Grace Metri|data=10 novembre 2015|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170915070138/https://software.intel.com/en-us/blogs/2015/11/10/top-10-benefits-of-hackathon-participation|dataarchivio=15 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>. Per gli organizzatori è una modalità di migliorare o di creare nuovo software, di implementare nuove funzionalità, trovare soluzioni avanzate, testare servizi e prodotti. Per i cittadini e le amministrazioni locali significano la creazione di ecosistemi innovativi, nuova [[manifattura]] e rivitalizzazione delle città<ref>{{cita web|url=https://thenewinquiry.com/the-trouble-with-white-hats/|titolo=The Trouble With White Hats|autore=Melissa Gregg|autore2=Carl DiSalvo|data=21 novembre 2013|editore=The new inquiry|accesso=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170915025707/https://thenewinquiry.com/the-trouble-with-white-hats/|dataarchivio=15 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>. Per gli [[sponsor]] sono un modo di far conoscere il [[marchio]] aziendale, pubblicizzare i propri prodotti o servizi attraverso la distribuzione di [[gadget]], avere visibilità come entità che incoraggiano l'[[innovazione]]<ref>{{cita web|url=http://www.tribehacks.com/2016/assets/tribehacks_sponsor.pdf|titolo=Tribe hacks|accesso=14 settembre 2017}}</ref>.
==Critiche==
Nonostante gli hackathon siano occasioni per i singoli e per le comunità tecnologiche di farsi conoscere e di guadagnare utenze, per le aziende di risolvere problemi in vari ambiti e conoscere direttamente persone altamente specializzate, possono anche essere inconcludenti o controproducenti quando dati socialmente sensibili vengono rilasciati ad un pubblico tecnicamente non esperto che li interpreta in maniera errata<ref name="hbr">{{cita web|url=https://hbr.org/2013/03/you-cant-just-hack-your-way-to|titolo=You Can’t Just Hack Your Way to Social Change|accesso=14 settembre 2017|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170915023025/https://hbr.org/2013/03/you-cant-just-hack-your-way-to|dataarchivio=15 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>. Viene rilevato che gli hackathon, per essere produttivi, devono essere organizzati dietro ad una richiesta specifica (avendo una chiara definizione del problema e partendo da una domanda e non dal dato in sé)<ref name="hbr" /> o devono trattare in maniere adeguata i dati sensibili. Un'altra critica viene dalla considerazione che i premi messi in palio creano degli incentivi sbagliati per la sostenibilità delle tecnologie (la condivisione, il riutilizzo dei dati, ecc...), alterano la motivazione iniziale dei partecipanti, non favoriscono l'apprendimento<ref>{{cita web|url=http://techpresident.com/news/wegov/23146/app-contest-or-not-app-contest|titolo=You Can’t Just Hack Your Way to Social Change|accesso=14 settembre 2017|autore=David Eaves|data=15 novembre 2012|lingua=EN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914220202/http://techpresident.com/news/wegov/23146/app-contest-or-not-app-contest|dataarchivio=14 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, oppure il risultato finale rimane inutilizzato se non sostenuto da un appropriato business model<ref>{{cita web|url=http://radar.oreilly.com/2011/08/app-contests-sustainability-usability.html|titolo=Everyone jumped on the app contest bandwagon. Now what?|autore=Alex Howard|data=9 agosto 2011|accesso=14 settembre 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180129035925/http://radar.oreilly.com/2011/08/app-contests-sustainability-usability.html|dataarchivio=29 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
== Note ==
|