Copaide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 53:
[[Omero]] e altri autori antichi nel citare il Copaide lo indicano come il "lago Cefisis", appunto per il fiume Cefiso.<ref>Così Pausania: ''[https://books.google.it/books?id=rxsTAAAAQAAJ&pg=PA294&lpg=PA294&dq=omero+lago+cefisi&source=bl&ots=0X86g4Nq45&sig=ACfU3U3hmrF0TShWJjKgTmBCVz27qv88Sg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjh8KP7grzlAhXB66QKHRbdAe0Q6AEwAHoECAcQAQ#v=onepage&q=omero%20lago%20cefisi&f=false Descrizione della Grecia]'' (trad. di Antonio Nibby), 1817, digitalizzato dall'Università di Oxford il 31 marzo 2008, p. 294.</ref> Il lago che [[Strabone]] descrive come l'Ilice (Ὑλικὴ, ''Hiliké'') deve essere il lago situato a 8 km a nord di [[Tebe (Grecia)|Tebe]], conosciuto come Likeri e che oggi ha ripreso l'originale toponimo di [[Iliki]] (''Ylikē'').<ref>{{en}}[https://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly/hylice-e519190 Hylice] a cura di ''BRILL'', link verificato il 27 ottobre 2019.</ref>
Secondo la [[mitologia greca]], [[Eracle]] deviò l'acqua del Cefiso e inondò la pianura di Orcómeno per castigare i [[
Non ne è chiara esattamente la posizione all'interno di esso, ma il lago dovette ospitare anche un'[[isola]] più o meno grande su cui fu costruita la fortezza di [[Gla]], un'importante costruzione micenea che ospitava anche un palazzo e ben due ''mégaron''.<ref name="TCI"/>
| |||