Extensible Messaging and Presence Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
[[Jeremie Miller]] iniziò il progetto nel [[1998]]; il suo primo rilascio pubblico principale avvenne nel [[marzo 2000]]. Il prodotto principale del progetto è ''jabberd'', un server al quale i [[client]] Jabber si connettono per rendere possibile la [[Chat|conversazione]]. Questo server può creare una rete Jabber privata (dietro a un [[firewall, ad esempio), o può far parte di una rete Jabber globale e pubblica. Le caratteristiche principali di Jabber sono la natura distribuita del sistema di messaggistica e l'uso dello [[streaming XML]].
Una caratteristica unica del sistema Jabber è quella dei ''transport'', anche conosciuti come ''gateway'' o ''agenti'', che consentono agli utenti di accedere a reti che usano altri protocolli, come [[AIM]] e [[ICQ]] (usando il protocollo [[OSCAR]]), [[MSN Messenger]] e [[Windows Messenger]] (usando il [[Servizio Messenger .NET]]), [[Yahoo! Messenger]], [[SMS]] o [[Email]]. A differenza dei client multiprotocollo come [[Trillian]] o [[Gaim]], Jabber fornisce questo accesso a livello di server, comunicando per mezzo di servizi speciali gateway che girano su un computer remoto. Ogni utente Jabber puo registrarsi con uno di questi gateway fornendo e informazioni necessarie per accedere alla specifica rete, potendo quindi comunicare con utenti di quella rete come se fossero utenti Jabber. Questo significa che qualsiasi client che supporta il protocollo Jabber può essere usato per accedere ad una qualsiasi rete per la quale esista un gateway, senza il bisogno di programmare il supporto al protocollo della nuova rete nel client.
|