Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
Birrezza (discussione | contributi)
Caratteristiche: NOta, stile
Riga 47:
Contrariamente a [[dpkg]], apt è in grado di gestire le [[Dipendenza (informatica)|dipendenze]] in fase di [[installazione (informatica)|installazione]] e rimozione di [[software]]; è concepito per l'installazione di software da [[repository]] connettendosi ad [[internet]] ed inoltre ha la particolarità di sfruttare contemporaneamente diverse sorgenti di pacchetti (sorgenti remote [[File Transfer Protocol|FTP]] e [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], [[Compact Disc|cdrom]], [[DVD]] e [[disco rigido]]), di gestire autonomamente diverse distribuzioni di pacchetti e di permettere velocemente l'[[upgrade|aggiornamento]] del sistema operativo ad una particolare [[distribuzione Linux|distribuzione]]. Può anche gestire pacchetti scaricati su una macchina senza connessione utilizzando ''apt-offline''.
 
La lista delle sorgenti software da cui attingere i pacchetti è contenuta nelnei [[file]]:<ref>{{cita web|url=https://manpages.debian.org/testing/apt/sources.list.5.it.html|titolo=SOURCES.LIST(5)}}</ref>
 
<code>/etc/apt/sources.list</code>
 
e
In [[Debian]] ed [[Ubuntu]] è disponibile come interfaccia grafica [[Synaptic]] ed aptitute, quest'ultimo può anche essere utilizzato in modalità testuale.
 
<code>/etc/apt/sources.list.d</code>
 
InNelle distribuzioni GNU/Linux che usano tale gestore di pacchetti (come [[Debian]] ede [[Ubuntu]]) è disponibile come interfaccia grafica [[Synaptic]] ed aptitute, quest'ultimo può anche essere utilizzato in modalità testuale.
 
== Esempi di utilizzo ==