Traffic Message Channel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la > al
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|argomento=telecomunicazioni|data=ottobre 2012}}
'''Traffic Message Channel''' ('''TMC''') indica, a livello mondiale, uno standard realizzativo del servizio di informazioni sul [[traffico]] stradale.
 
Tale sigla viene spesso accostata con la più nota RDS ([[Radio Data System]]), scritto [['''RDS-TMC]]''' in quanto la diffusione dell'informazione di viabilità TMC viene generalmente attuata da una [[emittente radiofonica]] FM, sfruttando le potenzialità del canale dati RDS che vanno dalla sintonia automatica delle autoradio, alla indicazione del nome dell'emittente, alla segnalazione dell'inizio di un notiziario di informazioni sul traffico anche su altre reti [[RDS-EON]].
Basti pensare che il sistema [[Radio Data System|RDS]], sfruttando convenientemente codifiche ad alto contenuto informativo, permette oltre al servizio di viabilità TMC citato, di inviare anche segnali in grado di migliorare la ricezione della posizione dai [[satelliti GPS]] (segnale GPS differenziale).
 
Relativamente alla ricezione dei messaggi di viabilità, sfruttando questa capacità del canale RDS dell'FM, già dalla fine degli anni '90 alcune autoradio, in vendita principalmente nei paesi del Nord Europa (dove il servizio è iniziato prima), erano in grado sia di visualizzare a scorrimento sul display e successivamente di leggere, con una voce sintetizzata, i messaggi di viabilità che sono trasmessi, codificati via RDS-TMC, insieme all'audio nel canale FM.
Riga 39 ⟶ 40:
 
La fonte delle informazioni è il CCISS che se le informazioni sono errate nel contenuto, può essere contattato o al numero 1518, o tramite il sito www.cciss.it . Il messaggio è codificato in modo che ogni navigatore abilitato alla ricezione TMC possa localizzare con precisione l'evento sulla mappa. Il protocollo di codifica nativo delle informazioni sul traffico impiegato per scambiare informazioni di traffico "professionali" tra Enti è il DATEX 1, ma i messaggi in DATEX possono essere diffusi in altro modo, ad esempio in un file XML, come oggi avviene comunemente. Gli Enti italiani (e.g. Autostrade per l'Italia, ANAS, Polizia Stradale, Carabinieri) comunicano al CCISS le proprie informazioni sul traffico, questo le raccoglie e le valida, per poi trasferirle alla RAI per una loro diffusione via TMC. La precisione delle informazioni di posizionamento è fornita dal Database TMC (gestito dal CCISS - vedere www.cciss.it). Ogni versione comprende più "punti" della precedente, rendendo così sempre più ricco il database delle possibili informazioni diffuse via Isoradio, Onda Verde, TV e TMC.
 
==Bibliografia==
*{{Cita testo|articolo=RDS/TMC: sistema per la messa in onda di messaggi codificati sul traffico|url=http://www.crit.rai.it/eletel/Important/Anni1990/1999-3.pdf|rivista=[[Elettronica e Telecomunicazioni]]|numero=3/1999|data=dicembre 1999|editore=ERI|pp=182-202}}
 
[[Categoria:Servizi di rete]]
[[Categoria:Trasporti]]