Rendering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 133:
* 1993 '''Subsurface scattering''' (Hanrahan, P. Krueger, W. (1993). Reflection from layered surfaces due to subsurface scattering. ''Computer Graphics (Proceedings of SIGGRAPH 1993)'' '''27''' , 165–174.)
* 1995 '''Photon mapping''' (Jensen, H.J. Christensen, N.J. (1995). Photon maps in bidirectional monte carlo ray tracing of complex objects. ''Computers & Graphics'' '''19''' (2), 215–224.)
=== Nel web ===
[[File:Explorer-css-rounded.png|miniatura|Esempio di differenza di rendering dell'effetto CSS3 "border radious" tra [[Internet Explorer]] 8 e gli altri browser<ref name=":0">{{Cita web|url=https://speckyboy.com/getting-to-grips-with-html5-browser-compatibility/|titolo=Getting to Grips with HTML5 Browser Compatibility|sito=Speckyboy Design Magazine|data=2012-03-26|lingua=en|accesso=2021-02-03}}</ref>]]
All'interno di un [[Browser|browser web]] c'è un software che interpreta cosa visualizzare in base alle informazioni che riceve (HTML, CSS, JS...) chiamato [[motore di rendering]]. Ogni browser ha il proprio e molti sono diversi fra loro, ad esempio [[Mozilla Firefox|Firefox]] ha come motore di rendering [[Gecko]] e [[Chrome]] ha [[WebKit|Webkit]]. Per questo non è detto che una pagina web sia visualizzata nello stesso modo da tutti i browser. Questa differenza di visualizzazione delle pagine si è notata molto in diverse occasioni nella storia del web:
* Agli albori del web quando si usava il tag HTML <nowiki><table> per costruire il layout dei siti web era frequente che i vari motori di rendering interpretassero le caratteristiche delle tabelle in maniera diversa (altezza, larghezza, allineamenti...) influendo sulla corretta visualizzazione delle pagine web.</nowiki>
* Alla nascita dei [[CSS]] il motore di rendering [[Trident (motore di rendering)|Trident]] di [[Internet Explorer]] 6 e versioni precedenti interpretava male alcune regole CSS influendo sulla corretta visualizzazione delle pagine web. In parte questo problema veniva risolto da tecniche come CSS alternativi appositamente per Internet Explorer e commenti condizionali su misura per esso<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.sitepoint.com/internet-explorer-conditional-comments/|titolo=Internet Explorer Conditional Comments - SitePoint|sito=www.sitepoint.com|lingua=en|accesso=2021-02-03}}</ref>. Altre critiche a Trident erano la lentezza di rendering delle pagine web rispetto agli altri motori, il mancato supporto della trasparenza nelle immagini [[Portable Network Graphics|PNG]] e [[Graphics Interchange Format|GIF]]<ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2014/4/8/5593584/the-most-hated-browser-in-the-world-is-finally-dead|titolo=The most hated browser in the world is finally dead|autore=Kwame Opam|sito=The Verge|data=2014-04-08|lingua=en|accesso=2021-02-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://davidwalsh.name/6-reasons-why-ie6-must-die|titolo=6 Reasons Why IE6 Must Die|autore=David Walsh|sito=David Walsh Blog|data=2007-08-29|lingua=en|accesso=2021-02-03}}</ref>.
* Alla nascita di [[HTML5]] e CSS3 il motore di rendering [[WebKit|Webkit]] fu il primo a interpretare in modo corretto molti dei nuovi codici, il secondo ad aggiornarsi da quel punto di vista fu Gecko e per ultimo Trindent. Per alcuni anni i siti web che utilizzavano i nuovi tag CSS e HTML disponibili venivano visti in maniera differente a seconda del browser che utilizzava l'utente<ref name=":0" />. In parte questo problema veniva risolto da tecniche come CSS alternativi appositamente per Internet Explorer, commenti condizionali su misura per esso e librerie [[JavaScript]] come Modernizr<ref>{{Cita web|url=https://www.targetweb.it/css3-su-internet-explorer/|titolo=Css3 su Internet Explorer 8? - da oggi si può|sito=Target Web.it|data=2011-04-08|lingua=it-IT|accesso=2021-02-03}}</ref><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://alistapart.com/it/article/approfittare-di-html5-e-css3-con-modernizr/|titolo=Approfittare di HTML5 e CSS3 con Modernizr|autore=Faruk Ateş|sito=Italian A List Apart|data=2010-07-05|lingua=it-IT|accesso=2021-02-03}}</ref>.
== Libri e compendi ==
|