Penryn (computer): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituito voltaggio con tensione, più appropriata.
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 124:
{{Citazione|Abbiamo chiesto a Intel di rimpicciolire per noi i loro Core 2 Duo. L'hanno fatto, e del 60%!|Dichiarazione di Steve Jobs al MacWorld 2008, in occasione dell'annuncio del nuovo MacBook Air}}
 
Pochi giorni dopo la presentazione di queste nuove versioni di processore, altri produttori hanno espresso l'intenzione di poterle implementare nei propri prodotti; tra queste si possono citare [[Lenovo]] e [[Fujitsu]], che quindi quasi certamente saranno tra gli acquirenti della nuova serie S in tutte le sue varianti. Ma il chip del MacBook Air di prima generazione è invece una versione ridotta nel packaging del Core 2 Duo Merom con architettura a 65&nbsp;nm<ref>{{Cita web|url = http://www.melablog.it/post/5179/la-verita-sul-processore-del-macbook-air|titolo = La verità sul processore del MacBook Air|accesso =5 agosto 2015-08-05|sito = Melablog.it|autore = Giampiero Serra|data = 21 gennaio 2008}}</ref>.
 
Le versioni ridotte sono caratterizzate da dimensioni di 22x22&nbsp;mm contro i 35x35&nbsp;mm delle varianti tradizionali.
Riga 176:
* Celeron ULV '''723''' - clock di 1,2&nbsp;GHz, BUS a 800&nbsp;MHz, 1 MB di cache L2, 10 W - 161 $
 
Nel settembre 2009, Intel ha introdotto i nuovi processori "CULV" (acronimo di "Consumer Ultra Low Voltage), basati su Penryn-3M (serie Celeron SU2xxx, Pentium SU4xxx e Core 2 Duo SU7xxx) con 1, 2 e 3 MB di cache L2 ed hanno una TDP di soli 10 W. Queste serie sono indirizzate ai sistemi a metà strada tra i [[Netbook|NetBook]] (basati sul processore [[Intel Atom]]) e sistemi ultra compatti {{chiarire|attualmente|quando?}} basati sulle versioni di Penryn con package ridotto e indicate dal processor number della serie Sxxxxx.
 
== Modelli arrivati sul mercato ==
Riga 359:
 
== Roadmap ==
{{Roadmap processori Intel}}
{{Intel_processor_roadmap}}
 
== Note ==