Franco Piperno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
 
===Gli anni di Piombo===
CompìNato e cresciuto a [[Catanzaro]] da una benestante famiglia [[Ebrei|ebraica]], compì gli studi classici presso il locale liceo Galluppi di Catanzaro, e conseguì la laurea in Fisica presso l'[[Università di Pisa]]. Si iscrisse al [[Partito Comunista Italiano]], ma ne venne espulso prima dei [[Il Sessantotto|moti studenteschi]] del [[1968]]. Frequentò il gruppo che pubblicava [[Classe operaia (rivista)|Classe operaia]], rivista che si formò intorno alla figura di [[Mario Tronti]] (autore di "Operai e capitale"). Ben presto finì con l'essere uno dei più famosi leader studenteschi del [[Il Sessantotto|Sessantotto]] romano, partecipando da protagonista alla contestazione universitaria.
 
Durante l'estate del [[1969]] fu nel vivo delle lotte alla [[FIAT]], facendosene portavoce con la rivista ''[[La Classe]]''. Verso la fine del 1969 fondò insieme ad altri il gruppo politico [[Potere Operaio]]. Ne fu, in una fase, segretario nazionale, e leader riconosciuto insieme a [[Toni Negri]], [[Oreste Scalzone]], e in un primo tempo [[Sergio Bologna]]. Potere Operaio fu filiazione di [[Quaderni Rossi]] (di [[Raniero Panzieri]]) e, appunto, di [[Classe operaia (rivista)|Classe operaia]] (dunque nel solco "aristocratico" dell'[[operaismo]] [[italia]]no).