Utente:Robydr00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
 
Oggi è la sede di un museo dedicato alla storia della [[Transilvania]] e alle collezioni della famiglia reale<ref>{{cita web|url= http://www.bran-castle.com/royal-residence.html|titolo= Bran Castle official website|accesso= 2020-07-12 }}</ref>. É una delle attrazioni più famose e simbolo della Romania.<ref>{{cita web|url=https://www.romania.it/principali-attrazioni/|titolo=Principali Attrazioni|accesso=2020-07-12}}</ref>
 
[[File:Bran Castle 002.jpg|thumb|upright=1.6|]]
 
==Storia==
Riga 50 ⟶ 48:
e soggetto a notevoli cambiamenti nel corso dei secoli,
 
[[File:Bran Castle 002.jpg|thumb|upright=1.6|]]
La prima menzione di un luogo fortificato sul sito dove sorge oggi il castello di Bran risale ai primordi del XIII secolo. In quel tempo i [[Cavalieri Teutonici]] iniziarono a costruire sulla cima nota come ''Dietrichstein'' un fortino in legno a guardia della valle che da secoli permetteva il transito dei mercanti dalla [[Valacchia]] alla [[Transilvania]] nell'allora [[Burzenland]]. Nel 1242 la primitiva struttura, non si sa fino a che punto rimaneggiata, venne distrutta dall'incursione dei [[Mongoli]]. Il 19 novembre del 1377 [[Luigi I d'Ungheria]] riconobbe alla popolazione sassone della città di [[Brașov]] la libertà di erigere a proprie spese una struttura fortificata in pietra che sarebbe poi divenuta il castello di Bran; il limitrofo villaggio chiamato [[Bran (Brașov)|Bran]] sorse in concomitanza con l'erigenda. Sin dal 1378 la nuova rocca servì al [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]] come baluardo contro le incursioni dell'[[Impero ottomano]]. L'importanza strategica del castello ne fece uno strumento prezioso anche per i potentati cristiani che regnavano sui [[Principati danubiani]]: Bran venne infatti temporaneamente occupato ed utilizzato sia dal [[voivoda]] ([[principe]]) [[Mircea il Vecchio]] (Mircea Cel Bătrân) che da suo nipote, [[Vlad l'Impalatore]] (Vlad Ţepeş).