Utente:Robydr00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
One can say that nature has been generous with this area because it is surrounded by the impressive silhouettes of the massifs Bucegi and Piatra Craiului, two of the most important elements in the Romanian mountainous touristic scenery. The landscape from this area is a harmonious mixture of different landforms (high mountains, plateaus, the curvy shapes carved by the rivers along their banks and the valleys that cross the land, shaped by the rich hydrographic network).
 
Regione affascinante e misteriosa, ladella Transilvania si trova ai piedi dei Carpazi ed è nota anche per il suo eccezionale paesaggio naturale e alcune delle città medievali ancora in perfetto stato. Forte è l’impronta lasciata dai vari popoli che l’hanno dominata, dai Magiari ai Tedeschi agli Ebrei, che hanno lasciato testimonianze ovunque, dall’architettura alla cultura alla gastronomia. Le città-fortezza hanno protetto le popolazioni dalle invasioni dell’impero ottomano e quelle stesse città oggi sono meta di turisti proprio perché hanno conservato intatta l’atmosfera del passato.
 
Le città-fortezza hanno protetto le popolazioni dalle invasioni dell’impero ottomano e quelle stesse città oggi sono meta di turisti proprio perché hanno conservato intatta l’atmosfera del passato.
Tra i numerosi castelli che popolano le montagne e i boschi della Transilvania vi sono il castello di Corvinest vicino a Hunedoara, quello di Peles a Sinaia, ma il più famoso è senza dubbio il Castello di Dracula, suggestivo e pieno di mistero sia per la sua architettura gotica che per la leggenda che aleggia attorno alimentata dal romanzo di Bram Stoker. Ecco cosa vedere, come arrivare e come muoversi in Transilvania e visitare il Castello di Dracula. Brasov è anche la meta ideale per la visita al Castello di Bran, noto meglio come il Castello di Dracula, situato a circa 30 km di distanza. Costruito attorno al 1200 a Bran, piccolo paesino dei Carpazi, da parte dei cavalieri teutonici e poi ceduto ai Sassoni di Kronstadt (Brasov) nel 1440, il castello si erge su un picco roccioso ed è costellato di torri, scale, passaggi anche sotterranei segreti. All’interno conserva arredi antichi, armi ed armature dal 14° al 19° secolo. La costruzione si affaccia sul pittoresco villaggio sottostante dove ci si può fermare per una piacevole visita nei negozi artigianali oppure si può visitare il museo etnografico.
 
Tra i numerosi castelli che popolano le montagne e i boschi della Transilvania il più famoso è il Castello di Bran, sia per la sua architettura gotica che per la leggenda a cui è legato alimentata dal romanzo di Bram Stoker.
Costruito attorno al 1200 a Bran, piccolo paesino dei Carpazi è situato a circa 30 km di distanza da Brasov, il castello si erge su un picco roccioso ed è costellato di torri, scale, passaggi anche sotterranei segreti. a costruzione si affaccia sul villaggio sottostante dove ci si può fermare per unavisita nei negozi artigianali oppure si può visitare il museo etnografico.
 
da parte dei cavalieri teutonici e poi ceduto ai Sassoni di Kronstadt (Brasov) nel 1440, All’interno conserva arredi antichi, armi ed armature dal 14° al 19° secolo.
Transilvania | Castello di Dracula