Utente:Robydr00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
|Distretto = Brașov
}}
Il '''Castello di Bran''', (in [[Lingua rumena|rumeno]] ''Castelul Bran'', [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[kasˈtelul ˈbran]}}) è un [[castello]] della [[Romania]] costruito in stile [[medievale]] e [[gotico]]. Si trova presso il villaggiocomune di [[Bran (Brașov)|Bran]] (vicino [[Brașov]]) e sorge sull'antico confine tra la [[Transilvania]] e la [[Valacchia]].<ref>{{cita web|url=https://www.romania.it/transilvania-e-castello-di-dracula/|titolo=Transilvania e Castello di Dracula|accesso=2020-07-12}}</ref>
 
Nella [[cultura di massa]] il castello deve parte della sua fama all'autore [[Bram Stoker]]. Si presuppone che egli abbia ambientato il suo [[romanzo gotico]] [[Dracula]] proprio in questo luogo, dal momento che quello di Bran è l'unico castello della [[Romania]] la cui artichettura coincide quella descritta dallo scrittore irlandese. Pertanto, esso è comunemente conosciuto come 'Il Castello di Dracula'. <ref>{{Cita libro|nome=Stoker, Bram,|cognome=1847-1912.|titolo=Bram Stoker's notes for Dracula : a facsimile edition|url=https://worldcat.org/oclc/853310495|accesso=2020-07-12|data=2013, ©2008|editore=McFarland & Co. Pub|OCLC=853310495|ISBN=078647730X}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Duncan|cognome=Light|titolo=The Dracula Dilemma: Tourism, Identity and the State in Romania|url=https://books.google.it/books?id=5O3OCwAAQBAJ&pg=PA90&dq=%22bran+castle%22+dracula&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAwZvj26TfAhVvURUIHRH9Bt8Q6AEIOTAC#v=onepage&q=%22bran%20castle%22%20dracula&f=false|accesso=2020-07-12|data=2020-07-12|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=9781317035329}}</ref>.
 
Oggi è la sede di un museo dedicato alla storia della [[Transilvania]] e alle collezioni della famiglia reale.<ref>{{cita web|url= http://www.bran-castle.com/royal-residence.html|titolo= Bran Castle official website|accesso= 2020-07-12 }}</ref>. É una delle attrazioni più famose e simbolo della Romania.<ref>{{cita web|url=https://www.romania.it/principali-attrazioni/|titolo=Principali Attrazioni|accesso=2020-07-12}}</ref>
 
==Luogo==
[[Image:Castle bran 07.jpg|miniatura|sinistra|La vista dalla balconata]]
[[Image: Castelul Bran.jpg |miniatura|sinistra|Il Castello di Bran è circondato dal bosco]]
Il Castello di Bran sorge nel comune di [Bran], in prossimità dell'antico confine tra la [[Transilvania]] e la [[Valacchia]] ai piedi dei [Carpazi]. Esso è uno dei siti più famosi della [Regoine della Transilvania], conosciuta sia per l'abbondanza di roccaforti medievali che popolano la zona che per il territorio prevalentemente montuoso e i paesaggi naturalistici.
Il sito dove sorge
 
La [fortezza], circondata dai massicci montuosi Bucegi e Piatra Craiului, è situata a circa 30 km di distanza dalla città di [Brasov] e si erge su un picco roccioso all'entrata del passaggio Rucăr - Bran. Si raggiunge percorrendo la strada nazionale 73 che collega Braşov a Câmpulung, attraversando il Massiccio Piatra Craiuliu, Parco Nazionale, unico nel suo genere grazie ad alcune specie di flora e fauna autoctona.
The Bran Castle is sited at the entrance to the Rucăr - Bran passage, on the road connecting Braşov to Câmpulung, overtowered by the peaks of the Bucegi and the Piatra Craiului Mountains. Bran is less than 30 km far from Braşov, when following the national route 73, which leaves Braşov by its West end, through the Bartolomeu district. The distance to Bucharest is of less than 200 km.
 
Image
Landscapes from Bran-Moeciu
Due to its lovely landscape and charming people, Bran-Moeciu is one of the most popular touristic areas in Brasov County and the ideal place to spend a great week-end or your holidays.
 
One can say that nature has been generous with this area because it is surrounded by the impressive silhouettes of the massifs Bucegi and Piatra Craiului, two of the most important elements in the Romanian mountainous touristic scenery. The landscape from this area is a harmonious mixture of different landforms (high mountains, plateaus, the curvy shapes carved by the rivers along their banks and the valleys that cross the land, shaped by the rich hydrographic network).
 
Regione della Transilvania si trova ai piedi dei Carpazi ed è nota anche per il paesaggio naturale e alcune delle città medievali ancora in perfetto stato.
 
Le città-fortezza hanno protetto le popolazioni dalle invasioni dell’impero ottomano e quelle stesse città oggi sono meta di turisti proprio perché hanno conservato intatta l’atmosfera del passato.
 
Tra i numerosi castelli che popolano le montagne e i boschi della Transilvania il più famoso è il Castello di Bran, sia per la sua architettura gotica che per la leggenda a cui è legato alimentata dal romanzo di Bram Stoker.
Costruito attorno al 1200 a Bran, piccolo paesino dei Carpazi è situato a circa 30 km di distanza da Brasov, il castello si erge su un picco roccioso ed è costellato di torri, scale, passaggi anche sotterranei segreti. a costruzione si affaccia sul villaggio sottostante dove ci si può fermare per unavisita nei negozi artigianali oppure si può visitare il museo etnografico.
 
da parte dei cavalieri teutonici e poi ceduto ai Sassoni di Kronstadt (Brasov) nel 1440, All’interno conserva arredi antichi, armi ed armature dal 14° al 19° secolo. ed è costellato di torri, scale, passaggi anche sotterranei segreti. a costruzione si erge sul villaggio sottostante dove ci si può fermare per una visita nei negozi artigianali oppure si può visitare il museo etnografico.
Transilvania | Castello di Dracula
 
==Storia==
Riga 221 ⟶ 213:
 
Visitors to Bran Castle should make the distinction between the historic reality of Bran and the character of the Count in Bram Stoker’s novel. Dracula exists in the imagination.
 
== La Transilvania nella cultura di massa ==
Nel 1897 la Transilvania viene scelta da [[Bram Stoker]] come terra natale del suo celebre personaggio, il [[Conte Dracula]]. Lo straordinario successo del [[Dracula|romanzo]], nonché delle numerosissime [[Dracula nella cinematografia|opere derivate]], rende la regione nota a livello internazionale, ma anche la cristallizza nella rappresentazione che ne dà Stoker. Nell'[[immaginario collettivo]] la Transilvania è ritratta spesso come una terra arretrata, disseminata di piccoli villaggi medievali terrorizzati da [[Vampiro|vampiri]] dimoranti in castelli gotici. L'identificazione della Transilvania col genere horror va al di là del suo mostro più rappresentativo, rendendola l'ambientazione prescelta anche per storie che non trattano di vampiri. Un esempio celebre è il film [[Frankenstein Junior|Frankestein Junior]].
 
==Museo==