RNA messaggero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix nome file
Riga 83:
La coda di poli(A) consiste in una lunga sequenza di [[nucleotide|nucleotidi]] [[adenina]] (spesso anche alcune centinaia), aggiunta al 3' del pre-mRNA dall'enzima [[poliadenilato polimerasi]]. La coda di poli(A) è aggiunta ai trascritti contenenti una specifica sequenza segnale, composta da AAUAAA. L'importanza del segnale AAUAAA è stata dimostrata dalla mutazione individuata sul gene della α2-[[globina]] (una subunità dell'emoglobina), che vede l'originale sequenza AATAAA mutata in AATAAG. Gli individui che presentano questa mutazione hanno deficienza di emoglobina<ref>Higgs DR, Goodbourn SE, Lamb J, Clegg JB, Weatherall DJ, Proudfoot NJ. (1983). [https://www.nature.com/cgi-taf/DynaPage.taf?file=/nature/journal/v306/n5941/abs/306398a0.html "α-thalassaemia caused by a polyadenylation signal mutation".] Nature 306 (5941): 398–400. PMID 6646217 DOI:10.1038/306398a0.</ref>.
 
== mRNARNA Anti-senso ==
{{vedi anche|RNA antisenso}}
Durante la trascrizione, il DNA a doppio filamento produce mRNARNA a partire dal cosiddetto ''filamento antisenso''; l'altro filamento, complementare, è detto ''senso''. Con il termine mRNA[[RNA antisenso]], si intende un RNA complementare in sequenza con uno o più mRNA. In alcuni [[organismi]], la presenza di un mRNARNA anti-senso può inibire l'espressione genetica attraverso l'appaiamento con gli specifici mRNARNA. Nella ricerca [[biochimica]], questo effetto è stato usato per studiare il funzionamento dei [[geni]], semplicemente inibendo il [[cromosoma]] studiato aggiungendo il suo mRNARNA anti-senso. Tali studi sono stati compiuti sul [[nematode]] ''[[Caenorhabditis elegans]]'' ed il [[batterio]] ''[[Escherichia coli]]''.
 
== Note ==