Utente:Robydr00/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 73:
Il 1 Giugno [[2009]], dopo svariati anni di trattative, la famiglia reale si vide restituire l'intera proprietà dalle autorità rumene come parte dell'eredità materna.<ref>{{cita web|url= http://www.bran-castle.com/hystory-timeline.html|titolo= Bran Castle official website|accesso= 2020-07-12 }}</ref>
[[Image:Bran castel secret passage.jpg|miniatura|sinistra|Il passaggio segreto che collega il primo piano al terzo]]
[[File:Bran, krzyż w ogrodach zamkowych DSCF7428.jpg|miniatura|destra|Croce del 19 secolo collocata nel parco]]
==Castello di Dracula==▼
▲==Castello di Dracula==
[[File:Bran Castle 002.jpg|thumb|upright=1.6|Il sito ispirò [[Dracula]] di [[Bram Stoker]] ]]▼
La leggenda
Riga 123 ⟶ 111:
Nel 1897 la Transilvania viene scelta da [[Bram Stoker]] come terra natale del suo celebre personaggio, il [[Conte Dracula]]. Lo straordinario successo del [[Dracula|romanzo]], nonché delle numerosissime [[Dracula nella cinematografia|opere derivate]], rende la regione nota a livello internazionale, ma anche la cristallizza nella rappresentazione che ne dà Stoker. Nell'[[immaginario collettivo]] la Transilvania è ritratta spesso come una terra arretrata, disseminata di piccoli villaggi medievali terrorizzati da [[Vampiro|vampiri]] dimoranti in castelli gotici. L'identificazione della Transilvania col genere horror va al di là del suo mostro più rappresentativo, rendendola l'ambientazione prescelta anche per storie che non trattano di vampiri. Un esempio celebre è il film [[Frankenstein Junior|Frankestein Junior]].
▲[[File:Bran Castle 002.jpg|thumb|upright=1.6|Il sito ispirò [[Dracula]] di [[Bram Stoker]] ]]
==Museo==
La leggenda nuova
|