Discussione:Pescara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.1
Riga 748:
:::::Si tratta di un'informazione presente a più riprese nel corpo della voce, al di là della pagina della Treccani, e lo scopo dell'incipit (che di norma non dovrebbe avere fonti) è quello di sintetizzare il contenuto presente nel resto della voce. Ho rimosso quindi il riferimento al settore terziario, essendo un dettaglio specifico in un contesto introduttivo.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 23:51, 3 lug 2020 (CEST)
:::::: {{ping|Robert Frobisher}} Premesso che nella precedente discussione gli argomenti trattati erano altri, ribadisco erano altri e che nessuno degli intervenuti ha mai preso in considerazione le quattro righe in questione. Premesso che nella precedente discussione io stesso avevo evidenziato una certa enfasi "recentistica" (Da tempo? Da quando? Garantisce? Competitività in cosa?) e che il consenso trattava di altro. Premesso che mentre si discute non si annullano [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pescara&diff=114101858&oldid=114099451 inserimenti con fonte] che era [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pescara&diff=114097323&oldid=114097293 la stessa] usata per il capoverso "enfatico" e non si capisce perché per certi contenuti vada bene, per altri (che riportano pari pari dalla fonte) invece no. Premesso che non sta scritto da nessuna parte che l'incipit ''di norma non dovrebbe avere fonti'', anzi è il contrario. Direi che quanto sostiene [[Utente:Sayatek|Sayatek]] è forse la strada giusta per inserire due righe a riguardo, senza enfasi e corredate di fonte, altrimenti per quanto mi riguarda l'incipit può anche stare nella versione attuale, più asciutta e scorrevole proprio come sostenuto a grandi linee [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Primati e classifiche nell'incipit|QUI]], dove trovi anche la spiegazione all'eliminazione della frase che ''l'ha resa uno dei centri più popolosi del centro Italia''.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:41, 4 lug 2020 (CEST)
Riprendo la discussione a distanza di due mesi che mi hanno tenuto impegnato. {{ping|Ceppicone}}, la passata discussione ha dato luogo ad una palese forma di [[WP:SA|silenzio assenso]] riguardo ai contenuti da te poi rimossi; il rollback susseguito si sarebbe evitato se si fosse aperta all'apice la discussione, dato che tutti concordavamo sulla presenza di una certa enfasi nell'incipit. Un incipit che, come da [[WP:INCIPIT|linee guida]], ''dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce'', motivo per cui un riferimento specifico come quello al settore terziario sarebbe da evitare (assieme alle fonti, che di norma dovrebbero essere presenti nella sezione della voce in cui gli argomenti dell'incipit sono argomentati per esteso). Ricordo, infine, che bisogna sempre presumere la buona fede, poiché nell'incipit vi era il riferimento allo ''sviluppo industriale e urbanistico del secondo dopoguerra'' e non il riferimento come ''uno dei centri più popolosi del centro Italia'', che era invece parte della mia argomentazione in discussione.<br/>
A distanza di due mesi, quindi, l'incipit è rimasto incompleto, dato che allo stato attuale non riesce a soddisfare la sua funzione; per cui mi sono permesso di seguire la strada suggerita da {{ping|Sayatek}}, recuperando fonti e contenuti dalla voce [[Storia di Pescara]]. Prima di modificare la sezione, però, gradirei ricevere un vostro riscontro, così da evitare le incomprensioni dell'ultima volta. Proporrei di aggiungere i due paragrafi che seguono:
:I primi insediamenti di Pescara risalirebbero almeno al I millennio a.C. e sono legati alla città romana di ''[[Aternum]]'', porto sull'Adriatico dell'antica Roma.<ref>{{cita|Staffa, 1998|p. 54.}}</ref> La sua posizione strategica ha connotato con il passare dei secoli lo sviluppo della vita economica e sociale della città, limitata dapprima alla funzione di baluardo di difesa militare del [[Regno di Napoli]] e poi, dalla seconda metà dell'Ottocento, caratterizzata da una fruttuosa attitudine ai traffici commerciali e al turismo balneare.<ref>{{cita|Staffa, 1993|pp. 24-25.}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pescara/|titolo=Pescara nell'Enciclopedia Treccani}}</ref>
:La città, decorata con la [[medaglia d'oro al merito civile]], ha subito gravi danni durante la [[seconda guerra mondiale]] in seguito ad una serie di pesanti [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti]] che hanno causato la distruzione di gran parte del centro urbano. Pescara ha poi conosciuto un sostenuto sviluppo industriale e urbanistico negli anni del [[boom economico italiano]], formando una vasta [[area metropolitana]] divenuta di lì a poco il baricentro della regione abruzzese e dell'area del medio adriatico.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=URBACT Programme: European Regional Development|data=2 settembre 2012|titolo=Pescara Partner profile|rivista=|volume=|numero=|pp=3-4|url=http://fontanellesambuceto.comune.pescara.it/wp-content/uploads/2013/07/PARTNER_PROFILE.pdf}}</ref><ref name=":2">{{cita|Colapietra|p. 10}}.</ref>
 
<references/>
Attendo vostre notizie. Ringrazio Sayatek per il lavoro svolto su [[Storia di Pescara]], da cui ho preso fonti e contenuti.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 18:53, 19 set 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Ritorna alla pagina "Pescara".