Addaura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fixed etymo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Aggiunta della geografia fisica |
||
Riga 28:
Due le ipotesi sull'etimologia del toponimo. ''Addaura'' può venire dalla parola siciliana «''aḍḍauru''» cioè «alloro». {{Senza fonte|Un'altra possibile origine è quella dall'arabo «''ad-dawra''», che starebbe per «baia»}}.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
L'Addaura sorge nella costa [[Nord ovest|nord-occidentale]] del capoluogo siciliano, alle pendici del versante [[Nord|settentrionale]] del [[Monte Pellegrino]]. Delimita a [[Est|oriente]] il golfo di [[Mondello]] e al contrario di quest'ultima, che presenta una spiaggia con una conformazione simile a quelle [[Caraibi|caraibiche]]<ref>{{Cita libro|autore=Vittorio Lo Jacono|titolo=Mondello e "dintorni"|anno=2017|editore=Spazio Cultura}}</ref>, è caratterizzata da un lungomare roccioso e ricco di [[Insenatura|insenature]], con fondo [[Sabbia|sabbioso]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pagineazzurre.com/porti-della-sicilia/porto-addaura/|titolo=Addaura descrizione dell'approdo, informazioni e servizi|autore=Pagine Azzurre|sito=Pagine Azzurre Online|data=2017-08-20|lingua=it-IT|accesso=2021-12-03}}</ref>. Come il resto dei borghi marinari di Palermo, è bagnata dalle acque del [[Mar Tirreno]].
Nella massiccia [[falesia]] del Monte Pellegrino, che sovrasta l'intero quartiere, si aprono diverse cavità originatesi per mezzo dell'[[erosione marina]] e che costituiscono un patrimonio di estrema rilevanza naturalistica e storica per via degli eccezionali ritrovamenti di carattere [[Paleontologia|paleontologico]] e [[Paletnologia|paletnologico]]. Di tale complesso cavernicolo, oggetto di ricerche già dalla seconda metà del [[XIX secolo]], si distinguono quattro grotte dette principali, che da oriente a occidente sono: la Grotta Perciata (o Grotta Addaura Grande), la Grotta Caprara, la Grotta dei Bovidi (o dell'Antro Nero) e la Grotta delle Incisioni.<ref>{{Cita web|url=http://www1.unipa.it/dipstdir/portale/ARTICOLI%20GIOVANNI/Addaura.pdf|titolo=Addaura|autore=Giovanni Purpura|p=176}}</ref> Alcune di esse (la Perciata e la Caprara) presentano [[Carsismo|fenomeni carsici]] interni che hanno creato cunicoli lunghi per centinaia di metri, pertanto sono dotate di articolati sviluppi interni e si distinguono per l'importanza [[Speleologia|speleologica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.terraiblea.it/il-complesso-delle-grotte-dell-addaura.html|titolo=IL COMPLESSO DELLE GROTTE DELL'ADDAURA - BENVENUTO NELLA TERRA IBLEA|sito=www.terraiblea.it|accesso=2021-12-03}}</ref>.
È inoltre presente una folta [[pineta]] che lambisce con il suo verde tale tratto costiero.
== Storia ==
|