Pietro Giarrè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto luogo e data di nascita presi dai Registri Battesimali del Battistero di Firenze (archivio digitale). Il paragrafo "Biografia" andrebbe modificato. Inoltre Anton Domenico (n. a Firenze 6/10/1703) era lo zio di Pietro, fratello minore di suo padre Felice Gaetano (n. a Firenze 31/3/1701) sposato con Maria Lisabetta Spagni (n. a Firenze 29/5/1712). Giovanni Filippo era suo nonno (n. a Firenze 3/9/1676) sposato con Lisabetta Calvelli (n. a Firenze 28/1/1677)
Riga 22:
[[File:Certosa di calci, veduta 01.JPG|thumb|upright=0.85|[[Certosa di Calci]]]]
[[File:Arti liberali e meccaniche.jpg|thumb|upright=0.85|Pietro Giarrè: ''Stanza delle arti liberali e meccaniche''. [[Villa medicea di Buti]]]]
Sono scarse le notizie biografiche e ignotiignoto il luogo e data di nascita e di morte di '''Pietro Giarré'''.<ref name="Diz_Biografico">Fonte: ''Dizionario Biografico degli Italiani'', riferimenti e link in Bibliografia.</ref> Il pittore si forma, nei primi decenni del [[XVIII secolo]], nella bottega dell'architetto e pittore [[Giovan Filippo Giarrè]] e di suo figlio [[Anton Domenico Giarrè|Domenico]], attivi a [[Firenze]] in quegli anni.<ref name="Diz_Biografico"/> Non si sa se tra Pietro e i suoi maestri ci fossero anche legami di parentela.<ref name="Diz_Biografico"/> Tra il 1760 e il 1762 Pietro risulta tra i membri dell'Accademia del disegno fiorentina.<ref name="Diz_Biografico"/> Non si hanno notizie riferite al pittore posteriori al 1791.<ref name="Diz_Biografico"/>
Si dedicarono all'arte anche il figlio e il nipote di Pietro: Gaetano fu [[incisore]] e disegnatore, e incisore fu anche il nipote Raimondo.<ref name="Diz_Biografico"/>