Castegnero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medioevo: ortografia
Aree naturali: ortografia
Riga 68:
 
=== Aree naturali ===
[[File:Fontana Fozze (Castegnero).jpg|left|thumb|La Fontana Fozze, con la sua sorgente d'acqua fu un, antico lavatoio paesano.|200x200px]]
Il territorio collinare a Ovest dell'abitato di Castegnero è un'area interessante che permette di conoscere una natura rigogliosa - in parte antropizzata - in cui si trovano, oltre ai [[castagneti]], boschi di [[carpino nero]] e di [[roverella]] che vengono periodicamente tagliati, [[alberi di Giuda]], [[Cornus mas|cornioli]] e un fitto tappeto di [[pungitopo]] e [[asparago selvatico|asparagi selvatici]]. Interessanti sono anche le tracce degli insediamenti e delle attività dell'uomo in tempi passati: antiche abitazioni e fontane, croci votive, cave di pietra<ref>Una descrizione di percorsi si trova in : Giuseppe Baruffato e Silvano Campagnolo, ''Sentieri dei Colli Berici'', Grancona, Libreria Pederiva editrice, 1991, pp. 41-47</ref>.