Blade server: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi link commerciali fuori contesto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:IBM HS20 blade server.jpg|upright=1.4|thumb|Blade server IBM HS20]]
 
Un '''blade server''' è un [[server]] auto-contenuto pensato per minimizzare l'occupazione di spazio. Mentre un server tradizionale da montare in un ''[[rack (informatica)|rack]]'' può esistere con almeno un [[cavo elettrico|cavo]] di [[alimentazione elettrica|alimentazione]] e uno di rete, in questo caso molti componenti vengono rimossi per considerazioni di ingombro o consumo, anche se dal punto di vista funzionale dispongono di tutto il necessario per essere considerati dei veri e propri [[computer]].
 
Uno ''[[Case (hardware)|chassis]]'' per ''blade server'', che ne può contenere molteplici, fornisce servizi come l'alimentazione, il raffreddamento, la rete, varia connettività e possibilità di gestione, anche se i produttori differiscono per cosa includono e non includono nel server (e nello ''chassis''). L'insieme di ''blade server'' e ''chassis'' costituisce un sistema.
 
Una singola '''lama''' (blade in [[Lingua inglese|inglese]] significa appunto "lama"), montata in verticale nello chassis, costituisce una macchina server (fisica) distinta che, da sola o in concorso con altre lame, può simulare N macchine server virtuali. Infatti, la [[virtualizzazione]] rappresenta una tipica soluzione associata ai server blade unita al consolidamento di diversi sistemi di [[storage]].
 
In una configurazione standard di un ''rack'', una ''[[rack unit]]'' (19 pollici di larghezza e 1,75 di altezza) costituisce la dimensione minima. Il beneficio più importante, e la ragione dietro la spinta a fare uso di questo tipo di server, è che i componenti non sono più vincolati a questo minimo. Il ''rack'' più comune è alto 42 unità, comportando che il numero di computer che possono essere montati sia lo stesso. Nel caso di ''blade'' questa limitazione non si applica, e la generazione corrente riesce a raggiungere densità sino a 128 macchine per rack.
 
== Storia ==
Riga 24 ⟶ 18:
La società di ricerca [[International Data Corporation|IDC]] ha identificato HP e [[IBM]] come i più attivi nel campo. Altri venditori includono [[AVADirect]], [[Sun Microsystems|Sun]], [[Egenera]], [[Supermicro]], [[Hitachi (azienda)|Hitachi]], [[Fujitsu Siemens Computers|Fujitsu-Siemens]], Rackable (''Hybrid Blade''), Verari Systems, [[Dell]]<ref name=dellblade>[https://www.dell.com/content/products/compare.aspx/blade?c=us&cs=RC968571&l=en&s=hea Dell]</ref> e [[Intel Corporation|Intel]] (come rivenditore degli ''chassis'' di IBM).
 
== Il ''blade server''Descrizione ==
Uno ''[[Case (hardware)|chassis]]'' per ''blade server'', che ne può contenere molteplici, fornisce servizi come l'alimentazione, il raffreddamento, la rete, varia connettività e possibilità di gestione, anche se i produttori differiscono per cosa includono e non includono nel server (e nello ''chassis''). L'insieme di ''blade server'' e ''chassis'' costituisce un sistema.
 
Una singola '''lama''' (blade in [[Lingua inglese|inglese]] significa appunto "lama"), montata in verticale nello chassis, costituisce una macchina server (fisica) distinta che, da sola o in concorso con altre lame, può simulare N macchine server virtuali. Infatti, la [[virtualizzazione]] rappresenta una tipica soluzione associata ai server blade unita al consolidamento di diversi sistemi di [[storage]].
 
In una configurazione standard di un ''rack'', una ''[[rack unit]]'' (19 pollici di larghezza e 1,75 di altezza) costituisce la dimensione minima. Il beneficio più importante, e la ragione dietro la spinta a fare uso di questo tipo di server, è che i componenti non sono più vincolati a questo minimo. Il ''rack'' più comune è alto 42 unità, comportando che il numero di computer che possono essere montati sia lo stesso. Nel caso di ''blade'' questa limitazione non si applica, e la generazione corrente riesce a raggiungere densità sino a 128 macchine per rack.
 
=== Caratteristiche ===
Nella sua definizione più stretta (la [[macchina di Turing]], qui semplificata), un computer ha bisogno di:
* [[memoria (elettronica)|memoria]] per leggere i [[Programma (informatica)|comandi]] e i dati d'ingresso